Sono belli, divertenti e istruttivi: con i video per #iorestoacasa il Museo di Ledro ha colpito nel segno

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
Sono belli, divertenti e istruttivi: con i video per #iorestoacasa il Museo di Ledro ha colpito nel segno
Cinquanta corredi funerari in mostra a Oderzo per raccontare la vita quotidiana dei suoi cittadini dal I al VII secolo d.C.
La scoperta della venere neolitica di Biandrate (NO) sposta indietro nel tempo il primo popolamento della pianura Padana occidentale
A pochi mesi dalla scomparsa, gli Etruscologi toscani celebrano a Massa Marittima l’attività di studio di Giovannangelo Camporeale, con un convegno di due giorni dedicato ai temi di ricerca cari al professore e al rapporto tra l’archeologia e il pubblico. Archeostorie patrocina questa iniziativa.
Miti antichi raccontati in teatri antichi, per narrare il nostro passato col linguaggio della modernità. La scommessa di Q Academy
Le Invasioni digitali sono giunte alla quinta edizione, e Archeostorie fa il punto con la co-founder Marianna Marcucci. Quest’anno parteciperemo anche noi con una visita a PArCo, il Parco di archeologia condivisa di Poggio del Molino (LI). Che cos’è? Venite il 6 maggio e lo scoprirete
Appuntamento sabato 29 ottobre alle 10 alla Borsa mediterranea del turismo archeologico, nella Sala laboratori del Museo archeologico di Paestum, per imparare con il team di Swipe Story a narrare il passato con l’uso combinato di testi, video e immagini. Un seminario breve ma intenso: da non perdere!