Una bambina, un cane. L’esilio per l’una, l’attesa per l’altro. Ma non è come l’Odissea, i due non si riuniranno. Storia di Argo è metafora della vita vera

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Una bambina, un cane. L’esilio per l’una, l’attesa per l’altro. Ma non è come l’Odissea, i due non si riuniranno. Storia di Argo è metafora della vita vera
Al Museo delle civiltà di Roma, una mostra su Dante veramente originale. Ne la città dolente è da vedere assolutamente
Luoghi, oggetti e memorie tra passato e presente, e tra realtà e immaginazione. Carlo Grande narra un Piemonte rurale e resistente
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Archeologia Invisibile indaga, grazie all’uso della tecnologia più recente, le storie dei reperti archeologici più celebri del museo
La violenza di genere è cominciata già al tempo dei miti. Come racconta ‘Lucrezia e le altre’, spettacolo di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani
A Roma a Palazzo Massimo e Crypta Balbi, una mostra bella, curiosa ma anche raffinata. Classico Pop è il ‘classico’ per tutti
Il film Il Primo Re indaga la nascita di Roma e la leggenda dei fratelli Romolo e Remo in modo originale e profondo, degno di un grande film di Hollywood.
Past for Future è il nuovo videogioco realizzato dall’associazione TuoMuseo per valorizzare un museo: dopo il MANN di Napoli tocca ora al MArTA di Taranto
Una visita al nuovo museo M9 che racconta l’Italia del Novecento. Tra aspettative, sorprese e qualche perplessità
Il museo di Classe è veramente grande e grandioso. E aspira a diventare un polo di riferimento per Ravenna tutta
Mi Rasna è uscito da qualche mese e, per realizzarlo, sono stati coinvolti tanti musei dell’Etruria. Un’operazione mirata e importante, di cui valutiamo qui il risultato.
Il prossimo 8 novembre uscirà nelle sale italiane il film Ötzi e il mistero del tempo. La nostra impressione, dopo averlo visto in anteprima
Sono potenti, intriganti e fanno riflettere: sono i video della serie Antico presente prodotta dal Museo archeologico di Napoli