Una grande epica, antica per spirito e personaggi ma dallo sguardo femminista e moderno. Questo è Lo sguardo di Medusa di Natalie Haynes

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Una grande epica, antica per spirito e personaggi ma dallo sguardo femminista e moderno. Questo è Lo sguardo di Medusa di Natalie Haynes
Il racconto, con reperti inediti, delle trasformazioni nel tempo del paesaggio solcato dalle vie Appia, Ardeatina e Latina. Questo è Patrimonium Appiae
Il nuovo romanzo di Cristoforo Gorno è una biografia di San Paolo che lo descrive come “spia celeste” al servizio dell’impero di Roma
Nel suo libro Classici in cammino Giorgio Ficara offre un’idea dei ‘classici’ che li libera dagli stereotipi e ne esalta la forza propulsiva
Ricostruito all’interno del Museo archeologico della città, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia a Vetulonia è un’autentica meraviglia
Una bambina, un cane. L’esilio per l’una, l’attesa per l’altro. Ma non è come l’Odissea, i due non si riuniranno. Storia di Argo è metafora della vita vera
Al Museo delle civiltà di Roma, una mostra su Dante veramente originale. Ne la città dolente è da vedere assolutamente
Luoghi, oggetti e memorie tra passato e presente, e tra realtà e immaginazione. Carlo Grande narra un Piemonte rurale e resistente
Seconda tappa della Guida mitologica della Grecia di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi: Il mare degli dei salpa per le isole
Con la sua opera prima Per un pugno di barbari, il podcaster Marco Cappelli non è più solo la voce, ma anche la penna dell’impero romano
In un libro illustrato, la storia di Jackson Pollock ‘a misura di bambino’. Che rivela molto, del pittore e della vita, anche agli adulti
Ruota attorno alla Grotta Chauvet il nuovo racconto di Giorgia Cappelletti. Che spiega mirabilmente ai bambini le conquiste del Paleolitico
Le donne della guerra di Troia non furono meno eroiche dei loro uomini. Il canto di Calliope di Natalie Haynes narra le loro gesta