Una mostra al Colosseo invita a ‘entrare’ nel cantiere di costruzione della Colonna Traiana per ammirare da vicino la grandiosa impresa

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Una mostra al Colosseo invita a ‘entrare’ nel cantiere di costruzione della Colonna Traiana per ammirare da vicino la grandiosa impresa
Scritto da Gemma Sena Chiesa, grande esperta di glittica, Gemme antiche è un agile manuale che invita a scoprire l’importanza storica e l’arte raffinatissima di questi preziosi capolavori
‘Tre storie dalla via Campana’ è la mostra con cui il Drugstore Museum comincia a raccontare a tutti le ultime ricerche lungo la via
Nel nuovo romanzo di Gianfrancesco Turano, guerra ed epidemia rivelano la vera umanità delle persone. Pólemos è guerra per la sopravvivenza
Un romanzo intimo e universale al tempo stesso. Storico e senza tempo. Valeria Parrella racconta l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e stupisce
È un libro per bambini ma interessa anche gli adulti. Kres e la leggenda del Minotauro è una storia avvincente e molto attuale
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Aida figlia di due mondi ricostruisce la genesi dell’opera verdiana. Protagonista la moderna egittologia scientifica
L’ultima opera di AI Weiwei è un’installazione enorme che dialoga alla perfezione con la grande cisterna delle Terme di Diocleziano
Il Museo delle navi di Fiumicino è totalmente rinnovato e bellissimo. Basterebbe solo qualche informazione di contesto in più
Nel suo libro Classici in cammino Giorgio Ficara offre un’idea dei ‘classici’ che li libera dagli stereotipi e ne esalta la forza propulsiva
Ricostruito all’interno del Museo archeologico della città, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia a Vetulonia è un’autentica meraviglia
Una bambina, un cane. L’esilio per l’una, l’attesa per l’altro. Ma non è come l’Odissea, i due non si riuniranno. Storia di Argo è metafora della vita vera
Al Museo delle civiltà di Roma, una mostra su Dante veramente originale. Ne la città dolente è da vedere assolutamente