da Rasul Mojaverian | Apr 14, 2020 | Editoriali
L’imperatore filosofo Marco Aurelio, per farsi forza in un momento di difficoltà, scriveva così nei suoi Colloqui con se stesso: “Sii come lo scoglio su cui s’infrangono incessantemente i flutti: saldo, immobile e intorno a esso finisce per placarsi il ribollire delle...
da Matteo Rapana' | Apr 14, 2020 | ArcheoMia
Gente di Riva M · MUTELLIUS · M · F · FAB · LEG · X · T · F · I Appena poche lettere per riassumere una vita intera. E sì che ero stato chiaro con i miei familiari. Avevo chiesto loro se, una volta morto, mi avrebbero preparato una bella epigrafe funeraria perché le...
da Chiara Boracchi | Mar 18, 2020 | Archeoparole, Podcast
Non definirlo solo un banale ‘pavimento’. L’opus sectile è molto, molto di più. Nella puntata di oggi di Archeoparole approfondiamo la storia di questa tecnica di intaglio del marmo per realizzare decorazioni di lusso. Chi l’ha utilizzata per...
da Cinzia Dal Maso | Nov 8, 2019 | Consigli, Dal web
È la copertina del numero odierno della rivista scientifica Science, e a ragione. Lo studio condotto su 127 genomi degli antichi Romani (e dei loro contesti archeologici, 29 in tutto) lungo 12mila anni di storia, ha rivelato come è cambiata nel tempo la popolazione...
da Giorgia Cappelletti | Ott 31, 2019 | Racconti
Roma, notte del 31 ottobre 43 d.C. Nella stanza tutto taceva. Le lucerne erano spente, ma la luna piena brillava nel cielo limpido, deformata dalle lastre spesse e opache della finestra. Il respiro del bambino addormentato era impercettibile. La luna venne oscurata da...