venerdì 19 Settembre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
Patrizia Gioia: una vita per le periferie

Patrizia Gioia: una vita per le periferie

da Sarah Vyverman | Set 7, 2021 | ArcheoMia

Dare vita alle periferie di Roma grazie alla cultura: questo è stato il filo conduttore della vita lavorativa (e personale, visto il cuore che ci mette!) di Patrizia Gioia, già funzionaria della Sovrintendenza Capitolina e già docente di Museologia applicata...
Santuario di San Casciano dei Bagni: era internazionale

Santuario di San Casciano dei Bagni: era internazionale

da Cinzia Dal Maso | Mar 31, 2021 | Reportage

Non capita spesso che l’annuncio di una scoperta archeologica, a meno di sei mesi dal termine della campagna di scavo, sia contestuale alla pubblicazione e persino alla musealizzazione dei materiali. Anzi, non capita quasi mai. È accaduto oggi a Siena quando...
Raccontare il Paleolitico con la Grotta Chauvet

Raccontare il Paleolitico con la Grotta Chauvet

da Cinzia Dal Maso | Mar 22, 2021 | Recensioni

Come far capire ai bambini da dove veniamo e quanta strada abbiamo fatto per giungere dove siamo? Come far percepire la distanza temporale che ci separa dai nostri antenati più lontani? Me lo chiedo da tempo, specie in un’epoca come la nostra che appiattisce tutto sul...
Connective (T)issue: archeologia pubblica e pandemia

Connective (T)issue: archeologia pubblica e pandemia

da Cinzia Dal Maso | Mar 17, 2021 | Reportage

Archeologi e pandemia: come si è misurato con l’emergenza chi per mestiere viaggia in ogni dove e lavora a stretto contatto con la gente? Ha trovato soluzioni alternative? Quali? Ha sperimentato, come altre professioni, metodi di lavoro che gli serviranno nel futuro?...
Pitture rupestri sahariane del Gilf Kebir: finalmente sappiamo da dove venivano i pigmenti

Pitture rupestri sahariane del Gilf Kebir: finalmente sappiamo da dove venivano i pigmenti

da Elisa Dalla Longa | Feb 23, 2021 | Consigli

Un massiccio roccioso che si erge nel Sahara. Nella roccia, grotte dalle ampie pareti. Sulle pareti, centinaia e centinaia di dipinti. Questa è l’ambientazione della nostra storia: una storia che parla del passato, del presente, e di come la ricerca scientifica possa...
Pagina 2 di 8«12345...»Ultima »
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web