Unire ricerca e gioco per condividere la storia con tutti. Ecco a voi la Brick History che, grazie a due studiosi, ora sbarca anche in Italia

L’archeologia raccontata ‘in presa diretta’ dai suoi protagonisti: archeologi ma anche appassionati e visitatori. Ognuno di noi ha una bella archeostoria da raccontare: inviateci la vostra e la pubblicheremo. Accogliamo e caldeggiamo contributi in tutte le forme possibili, convinti che la multimedialità sia in comunicazione la formula vincente. Via libera dunque a testi scritti ma anche foto, disegni, comics, video, animazioni, grafici, infografiche, musiche. Di tutto di più. Forza che aspettate?
Unire ricerca e gioco per condividere la storia con tutti. Ecco a voi la Brick History che, grazie a due studiosi, ora sbarca anche in Italia
L’iniziativa Ad Litteras Restituendas vuole diffondere gli studi classici come presupposto di libertà e lotta a discriminazioni e violenze
Il progetto TRAME fa ragionare studenti da tutta Europa su migrazioni e diversità culturale, di ieri e di oggi. Fulcro di tutto, il Colosseo
Come l’architetto di fiducia di Carlo Magno, artefice della Cappella Palatina, celò tra le mura un suo segno. Inconfondibile
Fu la riservata moglie di Nerone e da lui fu uccisa. Il popolo di Roma però amava tantissimo Ottavia. Perché era una donna libera
La città di Palmira è sotto assedio. La regina Zenobia scrive all’imperatore Aureliano: spiega perché resisterà. Fino alla fine
Uno strano cicerone racconta il MAG, il Museo Alto Garda di Riva del Garda (Trentino)
È una tromba celtica trovata a Sanzeno, in Val di Non, in un villaggio dei Reti. Si chiama karnyx e così dei ragazzi l’hanno voluto raccontare
L’Ecomuseo Argentario (Trento) cura la conservazione e l’apertura al pubblico delle miniere d’argento medievali del Monte Calisio. Ecco la loro storia in forma di racconto
A cosa serviva il frullino? Storia di uno di quegli oggetti che vediamo nei musei e non capiamo cos’è. In diretta dal Museo delle palafitte di Fiavé (Trento)
Guardare un museo dalla finestra di casa, sognando di poterci tornare. In Trentino, al Museo delle palafitte di Fiavé. Il racconto di un’operatrice museale
Tutto è cominciato con la scoperta di un’iscrizione rupestre e dal desiderio di studiarla e farla conoscere a tutti. La bella storia dell’associazione Aditus in rupe
Giuseppe Cuscito è un ebraista che si è assunto un compito faticosissimo: confrontarsi e dialogare con il mondo della fantarcheologia