Reportage

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.

Il futuro delle materie umanistiche è globale

Le materie umanistiche sono indispensabili perché ci aiutano a vivere da cittadini del pianeta. Se ne è parlato a Verona alla prima conferenza di Sirius Game

Podcast Museo: Radio Accademia

Podcast Museo: Radio Accademia

Le opere della Galleria dell’Accademia di Firenze raccontate dagli studenti dell’Accademia di belle arti. Dietro le quinte di Radio Accademia

Stazione Metro C San Giovanni: una festa archeologica per tutti i romani

Stazione Metro C San Giovanni: una festa archeologica per tutti i romani

Una folla di romani ha festeggiato l’apertura – anche se solo temporanea – della stazione San Giovanni della Metro C. Una stazione ‘archeologica’ che mette in mostra tutto quanto trovato durante gli scavi in forma stratigrafica: si scende fisicamente nelle viscere della terra e nel tempo. Così l’archeologia va incontro ai cittadini: è veramente archeologia pubblica

leggi tutto
8 marzo: impariamo dal passato a essere donne oggi

8 marzo: impariamo dal passato a essere donne oggi

“This is a men’s world” potremmo dire citando una celebre canzone. E lo è da sempre. Ma forse il mondo greco antico, ora che lo stiamo comprendendo in tutta la sua alterità, ci può aiutare a dialogare con i mondi altri che ci vivono accanto.

leggi tutto
Rifare a mano i Bronzi di Riace

Rifare a mano i Bronzi di Riace

Con uno straordinario esempio di archeologia sperimentale, un’équipe giapponese di storici dell’arte e artisti sta provando a replicare le procedure seguite in antico per realizzare i Bronzi di Riace. Tra tecnologie moderne e recupero di tecniche antichissime

leggi tutto
Via Appia primo miglio: salviamolo dal degrado

Via Appia primo miglio: salviamolo dal degrado

‘Scavando’ tra le carte, l’archeologa Rachele Dubbini ha scoperto addirittura un tempio, dove ora c’è un concessionario d’auto. E lancia l’appello: salviamo il primo miglio della via Appia dal degrado

leggi tutto