Di Aiace si ricordano quasi solo la strage e il suicidio. Eppure fu più forte degli Achei a Troia. Però con lui tramonta il tempo degli eroi

Noi amiamo raccontare storie. Crediamo che lo storytelling in tutte le sue forme – dalla scrittura alla fotografia, all’illustrazione, al cinema, al videogame – sia la chiave per instaurare un dialogo vero e proficuo tra passato e presente. Perché ci fa entrare in contatto diretto con la vita vera del passato e abbatte ogni barriera culturale. Storytelling è l’arte di parlare dell’uomo all’uomo, di toccare le nostre corde più profonde: è la capacità tutta umana di dare forma all’invisibile. Eccovi dunque le nostre storie.
Di Aiace si ricordano quasi solo la strage e il suicidio. Eppure fu più forte degli Achei a Troia. Però con lui tramonta il tempo degli eroi
La Vecchia Ubriaca ha toccato il fondo. Lo scultore ritrae senza pietà il suo abbandono. Lei però non chiede commiserazione ma ascolto
La quarantena ha costretto Eros, il giovane dio dei ‘colpi di fulmine’, a deporre arco e frecce. Si riposa, è felice, però…
Voleva attraversare il mare, e invece il mare l’ha inghiottito. Accadeva ieri, accade ancora oggi, troppo spesso, nel Mediterraneo. La nostra Giorgia Cappelletti narra la scena del famoso cratere del naufragio.
Abbandonare una figlia perché non si è in grado di mantenerla. Accadeva a molte donne in passato. Accade anche oggi
La famosa festa romana dei Lupercali vista con gli occhi di una fanciulla, costretta dalla famiglia a parteciparvi. Mentre lei sogna la libertà
Il 9 febbraio è la Giornata mondiale della lingua greca, per promuovere la Grecia antica e moderna. Ma in passato, la studiavano davvero tutti volentieri?
La rotta è la stessa di oggi, ma questo viaggio della speranza è di duemilacinquecento anni fa. Anche i rischi erano gli stessi, ma allora l’epilogo – quando c’era – era l’ospitalità
I suoi resti sono stati trovati sul fondo di una stretta gola di montagna. Ma l’Uomo della Busa Brodeghera com’era finito laggiù?
I nostri auguri di un felice 2019 sono in forma di racconto: il Tuffatore incita i nostri lettori a tuffarsi con coraggio nell’anno nuovo
Il racconto di Natale di quest’anno, per festeggiare assieme a tutti i nostri lettori, ci porta nel cuore della Roma antica. Sapete cos’erano i Saturnalia?
Temistocle, il vincitore delle Guerre persiane, da giovane era un vero e proprio influencer che ad Atene imponeva mode e stili di vita
Turno, il nemico di Enea, è alle prese con sbarchi di immigrati troiani nel Lazio. Un monologo divertente che parla di mito ai tempi di Casapound
È il nostro giallo controcorrente e scoprirete perché. Ambientato a Nola dove è stata scoperta quella tomba splendida della fine del IV secolo a.C. che ritrae cortei di guerrieri sanniti, capolavoro della collezione della Magna Grecia del Museo archeologico di Napoli. Insomma si parlerà di guerrieri e di armi, ma non solo. Ci saranno tensioni, brividi, colpi di scena… senza un attimo di tregua.