È il simbolo di Paestum e, dalla scoperta nel 1968, ha suscitato infinite teorie e fantasie. Ora è Luigi Spina a raccontare la Tomba del Tuffatore

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
È il simbolo di Paestum e, dalla scoperta nel 1968, ha suscitato infinite teorie e fantasie. Ora è Luigi Spina a raccontare la Tomba del Tuffatore
Un’installazione ideata apposta per il museo, racconta storie di amore e morte. A Happy Death è un’esperienza da non perdere
Gianluca Barbera usa l’espediente di una visita al museo per narrare vicende di viaggi ed esplorazioni di ogni tempo. È il Viaggio dei viaggi
Live in Pompei: un’avventura di quattrodici bambini per tre giorni in visita al sito, una riflessione sul rapporto fra noi e l’antico
Blu, il documentario di Andrea Camerini pensato come strumento di promozione dei musei della provincia di Livorno è un corto animato e un capolavoro.
Il 20 e il 21 luglio si terrà presso l’antico porto di Classe il festival CantaLaStoria, ideato da Cinzia Dal Maso e Galatea Vaglio della squadra di Archeostorie per conto della Fondazione RavennAntica. Un’occasione – che vi consiglierei di non perdere se siete da...
Giulio Guidorizzi, per il suo ultimo libro, ha scelto Agamennone per raccontare il mondo degli eroi omerici. Ecco la nostra recensione
C’era una volta a Verona un teatro-santuario di epoca romana. Poi nel Quattrocento parte di esso fu trasformato in convento. E infine il tutto divenne museo archeologico. Ora si è rinnovato e racconta tutta la storia di questo luogo così particolare. Ma l’accessibilità rimane ancora un problema
La regina Cleopatra irradia fascino da sempre. Le ragioni di un tale successo in un nuovo libro delle due storiche Susan Walker e Sally-Ann Ashton
Riflessioni e proposte sul buono e cattivo uso dei Bronzi di Riace in un libro edito da Donzelli a cura di Settis e Paoletti
Milano ha un passato molto importante. Fra la fine del III e l’inizio del V secolo d.C. fu una delle capitali dell’impero romano e, in quanto sede vescovile di Sant’Ambrogio, uno dei luoghi-chiave per la diffusione del cristianesimo in Occidente. E tuttora, tra gli...
Laterza pubblica la conversazione radiofonica di Jacques Le Goff e Jean-Pierre Vernant su maestri, lavoro, teatro e futuro
Era il tempio più importante della romanità ma finora non sapevamo neppure come fosse decorato. Ora però sul Campidoglio sono stati trovati un migliaio di terrecotte architettoniche e frammenti di sculture fittili, che hanno consentito di ricostruirne tutta la decorazione. Una scoperta sensazionale che, a poca distanza dalla chiusura dello scavo, è già in mostra