Cinzia Dal Maso

​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

I suoi articoli:

Che cos’è il parco di archeologia condivisa

Che cos’è il parco di archeologia condivisa

Il parco di archeologia condivisa è un luogo dove il mestiere dell’archeologo è alla portata di tutti. Dove ci si diverte e si trascorre il tempo libero a contatto con gli archeologi al lavoro. E’ un’idea nuova che Archeostorie vuole sperimentare nell’area di Poggio del Molino (Livorno) ma che si potrebbe replicare all’infinito. Una vera rivoluzione

leggi tutto
A Ravenna, tutti assieme per promuovere la cultura

A Ravenna, tutti assieme per promuovere la cultura

Si può definire un accordo storico. A Ravenna stato, regione, provincia e comune hanno deciso di eliminare le barriere tra i luoghi della cultura di loro proprietà, costruendo una grande offerta unitaria cittadina di turismo culturale. Il tutto è stato affidato alla Fondazione RavennAntica e vedremo cosa saprà fare. Ma è sicuramente un esempio virtuoso da imitare

leggi tutto
Colosseo sfregiato: servono davvero le barriere contro i vandali?

Colosseo sfregiato: servono davvero le barriere contro i vandali?

Vandali al Colosseo. Si moltiplicano gli attacchi al nostro patrimonio culturale. E come sempre si invocano più sicurezza, barriere più alte e pene più severe. Ci sarebbe però un’alternativa fatta di coinvolgimento, partecipazione, educazione: una seria politica culturale, che oggi non si contempla neppure più. E il rischio che si corre è altissimo

leggi tutto
Essere archeologo in Kurdistan. Intervista a Luca Peyronel

Essere archeologo in Kurdistan. Intervista a Luca Peyronel

Non è stato facile vivere a Erbil durante l’offensiva contro l’Is. La guerra era a pochi passi. Tuttavia c’era anche, nell’aria, un’euforica sensazione di liberazione. Luca Peyronel era lì in quei giorni e ce li racconta, parlando anche di cosa può e deve fare oggi l’archeologia nel Medio Oriente martoriato dalla guerra

leggi tutto
Quale storytelling per i nostri musei?

Quale storytelling per i nostri musei?

I nostri allestimenti museali sono per buona parte obsoleti, non rispondono più alle esigenze del mondo d’oggi. Uno storytelling competente e al passo coi tempi è la chiave del cambiamento. Questa la tesi di Archeostorie che avremo il piacere di discutere con chi verrà venerdì 28 ottobre alla Borsa di Paestum all’incontro Racconti da museo. Faremo scintille!

leggi tutto
Palmira: serve davvero ricostruire per rinascere?

Palmira: serve davvero ricostruire per rinascere?

Una mostra al Colosseo ricostruisce monumenti d’oriente che l’Is ha distrutto: ricostruzioni tecnicamente perfette ma simili a simulacri muti, simboli della venerazione tutta occidentale per le testimonianze materiali della storia. Parla a gran voce, invece, un agile libretto dello storico Paul Veyne che narra la Palmira antica: ricostruisce a modo suo, fuor di retorica

leggi tutto