Odiano le donne, le trattano come oggetti sessuali, e usano in modo distorto la storia antica, e soprattutto Ovidio, per legittimarsi. Un libro di Donna Zuckerberg indaga i meccanismi del maschilismo

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Ovidio: una mostra bella ma poco pop
Una grande mostra per un grande poeta, Ovidio, il cantore dell’amore. Con una comunicazione poco centrata
Il ninfeo di Quinto Muzio a Segni: un capolavoro restituito alla comunità
Domani grande festa a Segni (RM): sarà finalmente visitabile un ninfeo che ha fatto la storia dell’architettura occidentale
La bottega Pixar: gioco di squadra, artigianalità, narrazione
La mostra Pixar: 30 anni di animazione spiega quanto l’animazione computerizzata sia ‘umana’. Perché alla base di tutto ci sono sempre i personaggi e le loro storie
Vico esclamativo: le storie dei ragazzi del Rione Sanità di Napoli. Una rivoluzione sociale
Il “miracolo” del Rione Sanità di Napoli non sono le molte nuove attività che hanno dato lavoro a tanti giovani, ma i ragazzi stessi e la loro voglia rivoluzionaria di cambiare. Ora un libro ne raccoglie le storie
Isole Orkney: un patrimonio che sta letteralmente precipitando in mare
Stiamo perdendo i monumenti preistorici costieri delle isole Orkney: innalzamento del livello marino e tempeste frequenti li stanno facendo precipitare in mare
Paestum per tutti: il nuovo percorso tattile all’area archeologica e in museo
Sarà presentato domani il nuovo percorso di visita di Paestum per persone ipovedenti e non vedenti, con un convegno aperto ai cittadini tutti: perché tutti noi dobbiamo imparare a usare linguaggi diversi da quello visivo
Alle origini di Venezia col progetto Torcello abitata. E con un concorso letterario
Un progetto di ricerca unico che rivela le vere origini della città lagunare, coinvolge i cittadini in mille attività, e ora lancia anche un concorso di scrittura: narrate le “vostre” origini di Venezia. Penne di tutto il mondo: partecipate!
La birra più antica del mondo ha 13.000 anni
La passione degli esseri umani per la birra è vecchia di 13.000 anni. O almeno così pare da uno studio di un gruppo di ricerca dell'Università di Stanford: su tre mortai trovati in Israele nei pressi della caverna di Raqefet, sul monte Carmelo, sono state rinvenute...
Sant’Efisio e Mont’e Prama: ma la vera fantarcheologia di Sardegna è altrove
Sardegna: con un colpo di mano, i Giganti di Mont’e Prama sono diventati Eroi, e hanno perduto il loro fascino. E un’operazione bella come la mostra su Sant’Efisio non incontra i favori dei puristi. Mentre la fantarcheologia isolana furoreggia indisturbata