giovedì 16 Ottobre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
Viaggio nel tempo con M4: la mostra-progetto che si ‘affaccia’ sul passato di Milano

Viaggio nel tempo con M4: la mostra-progetto che si ‘affaccia’ sul passato di Milano

da Chiara Boracchi | Lug 13, 2018 | Recensioni

Un pretesto per uscire dal museo e incamminarsi verso i cantieri della metro, guardarsi attorno e immaginare Milano com’era, prima ai tempi dell’Imperatore che ne fece la sua capitale, Massimiano, poi ai tempi del cardinale Borromeo e della peste e poi...
Milano sepolta. Cosa c’è da sapere sulla mostra che porta i cittadini nei cantieri

Milano sepolta. Cosa c’è da sapere sulla mostra che porta i cittadini nei cantieri

da Chiara Boracchi | Mar 7, 2018 | Recensioni

Come si fa a raccontare ai cittadini che chi scava in un cantiere archeologico non intralcia solo il traffico, ma fa un servizio per la comunità? Come si coinvolgono le persone nella scoperta di un’archeologia urbana che non si vede, ma c’è? Si prova con la...
Alla Civita di Tarquinia, alternanza scuola-lavoro per scoprire l’archeologia

Alla Civita di Tarquinia, alternanza scuola-lavoro per scoprire l’archeologia

da Giacomo Rinaldo | Gen 9, 2018 | ArcheoMia

Da lontano, a ovest, arriva il luccichio del mare. Tutto intorno dolci colline coltivate a grano, zone di nera terra smossa, poi prati verdissimi dove, lontani, belano greggi di pecore. Tutto il paesaggio è dominato dalle ferle, stranissime piante dal lungo fusto che...
Dal convegno di Massa Marittima, i trend della archeologia pubblica italiana

Dal convegno di Massa Marittima, i trend della archeologia pubblica italiana

da Carolina Megale | Ott 2, 2017 | Reportage

Si respirava un’aria nuova il 23 settembre scorso a Massa Marittima, durante la prima delle due giornate che il Comune ha dedicato al ricordo del grande archeologo Giovannangelo Camporeale, scomparso nel luglio scorso. Un’aria fresca, e non solo per...
Che cos’è il parco di archeologia condivisa

Che cos’è il parco di archeologia condivisa

da Cinzia Dal Maso | Mar 16, 2017 | Editor's Picks, Editoriali

Da qualche giorno Archeostorie chiede ai suoi lettori di sostenere con il loro voto il Parco di archeologia condivisa di Poggio del Molino (Livorno), che partecipa al bando Aviva Community Fund. Lo chiede perché crede fermamente in quel progetto: crede che porterà una...
Pagina 2 di 2«12
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web