ArcheoMia

L’archeologia raccontata ‘in presa diretta’ dai suoi protagonisti: archeologi ma anche appassionati e visitatori. Ognuno di noi ha una bella archeostoria da raccontare: inviateci la vostra e la pubblicheremo. Accogliamo e caldeggiamo contributi in tutte le forme possibili, convinti che la multimedialità sia in comunicazione la formula vincente. Via libera dunque a testi scritti ma anche foto, disegni, comics, video, animazioni, grafici, infografiche, musiche. Di tutto di più. Forza che aspettate?

Camillo Balossini, fotografo di rievocazione storica

La fotografia di rievocazione storica può farci capire meglio il passato? Lo abbiamo chiesto al fotografo Camillo Balossini

(Etno)archeologia pubblica

(Etno)archeologia pubblica

Le nostre scuole primarie sono sempre più multiculturali, eppure i laboratori di archeologia per le scuole non sono sempre ‘etnologicamente corretti’. Che fare, dunque? Un esperimento didattico a Terni ha mescolato preistoria e antropologia per andare alle origini di cosa significa essere uomini. Costruendo così una ‘educazione al patrimonio’ realmente multiculturale

leggi tutto
Essere archeologo in Kurdistan. Intervista a Luca Peyronel

Essere archeologo in Kurdistan. Intervista a Luca Peyronel

Non è stato facile vivere a Erbil durante l’offensiva contro l’Is. La guerra era a pochi passi. Tuttavia c’era anche, nell’aria, un’euforica sensazione di liberazione. Luca Peyronel era lì in quei giorni e ce li racconta, parlando anche di cosa può e deve fare oggi l’archeologia nel Medio Oriente martoriato dalla guerra

leggi tutto
Volaterrae: l’alba dei gladiatori

Volaterrae: l’alba dei gladiatori

Attraverso gli occhi della compagna di un rievocatore ripercorriamo la storia di un intero anno, dalla scoperta dell’anfiteatro di Volterra alla nascita di un evento pensato per il crowdfunding

leggi tutto