Ora ricercatrice a Cambridge, Lea Niccolai ha vinto l’Hare Prize per la sua tesi di dottorato in storia antica. Anche grazie alla sua capacità di far dialogare passato e presente

L’archeologia raccontata ‘in presa diretta’ dai suoi protagonisti: archeologi ma anche appassionati e visitatori. Ognuno di noi ha una bella archeostoria da raccontare: inviateci la vostra e la pubblicheremo. Accogliamo e caldeggiamo contributi in tutte le forme possibili, convinti che la multimedialità sia in comunicazione la formula vincente. Via libera dunque a testi scritti ma anche foto, disegni, comics, video, animazioni, grafici, infografiche, musiche. Di tutto di più. Forza che aspettate?
Ora ricercatrice a Cambridge, Lea Niccolai ha vinto l’Hare Prize per la sua tesi di dottorato in storia antica. Anche grazie alla sua capacità di far dialogare passato e presente
Nella seconda puntata dell’Archeritivo, Francesco Nocito incontra Giulio Gaudiano, vero e proprio ‘guru’ del mondo del podcasting
Più di un marchio di gioielli, Nymphè è ricerca scientifica in forma di gioiello. Colloquio con la sua creatrice Nunzia Laura Saldalamacchia
Cosa accade se un privato acquista l’area di due domus romane? Può accadere il miracolo come a Villa San Pancrazio a Taormina: scavi e ricerche finanziati dal privato che proseguono ininterrotti, con l’obiettivo di aprire al pubblico al più presto
Il 30 aprile prossimo sarà l’International Jazz Day, e in Italia la musica jazz sarà al servizio della promozione delle nostre bellezze grazie all’impegno dei ragazzi di Unesco Giovani. Li conoscete? Vi raccontiamo chi sono e cosa fanno
Le nostre scuole primarie sono sempre più multiculturali, eppure i laboratori di archeologia per le scuole non sono sempre ‘etnologicamente corretti’. Che fare, dunque? Un esperimento didattico a Terni ha mescolato preistoria e antropologia per andare alle origini di cosa significa essere uomini. Costruendo così una ‘educazione al patrimonio’ realmente multiculturale
Metal Detector Responsabile. Che cos’è? Un hobby che sta diventando un modello di archeologia pubblica, un aiuto prezioso alle istituzioni
Un museo archeologico fatto tutto dai bambini per i bambini, che insegna molto anche agli adulti: la straordinaria storia del MAB di San Pier d’Isonzo.
Non è stato facile vivere a Erbil durante l’offensiva contro l’Is. La guerra era a pochi passi. Tuttavia c’era anche, nell’aria, un’euforica sensazione di liberazione. Luca Peyronel era lì in quei giorni e ce li racconta, parlando anche di cosa può e deve fare oggi l’archeologia nel Medio Oriente martoriato dalla guerra
Storia di un processo partecipato di valorizzazione digitale su scala regionale. Tutta la Sicilia unita nel promuovere online le proprie bellezze grazie alla piattaforma gratuita #iziTRAVEL. E a una buona idea
La scoperta è di pochi giorni fa: dalle sabbie del golfo di Baratti, nella necropoli etrusca di Populonia, è emersa la straordinaria tomba di un uomo incatenato, forse uno schiavo o un prigioniero sepolto con pesanti anelli alle caviglie e al collo. Giorgio Baratti, direttore degli scavi, ha scelto Archeostorie per il suo annuncio
Sperimentazioni sul campo, formazione di giovani esperti, diffusione di una corretta cultura per difesa e conservazione del patrimonio culturale
Attraverso gli occhi della compagna di un rievocatore ripercorriamo la storia di un intero anno, dalla scoperta dell’anfiteatro di Volterra alla nascita di un evento pensato per il crowdfunding