Sono opera dello street artist Manu Invisibile le due opere che da qualche giorno decorano gli spazi del Museo archeologico di Cagliari. E sono bellissime

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Disegno, grafica, comics, infografiche: in ArcheoDesign trovate tutte le matite possibili per l’archeologia. Anche digitali, ovviamente: video animati e tutto lo storytelling digitale possibile. Insomma qui ci sono i nostri creativi all’opera. Presentano idee, spiegano tecniche e metodi, danno consigli, analizzano soluzioni. Ma soprattutto raccontano il senso del loro lavoro, e spiegano perché la creatività, in archeologia, è indispensabile. Anzi, è vitale.
Sono opera dello street artist Manu Invisibile le due opere che da qualche giorno decorano gli spazi del Museo archeologico di Cagliari. E sono bellissime
Storie, vite e leggende del monastero di Santa Scolastica in un video nella nuova sezione del Museo archeologico di Bari
Natale si avvicina: avete già pensato a tutti i regali? No? Noi sì! Quest’anno Archeostorie vi regala una versione speciale del Cantastorie per sentirvi tutti ancora più vicini e rendere i vostri addobbi più trendy che mai!
Continua il nostro racconto di ‘Un viaggio inaspettato’ sulle fatiche dello storytelling digitale: scoprire i misteri del soggetto è l’unico modo per uscire dalla valle…
Dove l’allegra compagnia si inoltra nella valle della Preproduzione, incontra i primi ostacoli e inizia a capire come superarli
A volte capita di trovare un coccio per caso: in queste occasioni che si fa? Qual è la normativa? Cosa dice la legge? Come puoi aiutare gli archeologi?
Cosa c’è dietro le quinte di un corto di Computer Animation (quando a realizzarlo è un archeologo)? Proviamo a scoprirlo insieme
Quali aspetti deve prendere in considerazione un archeologo per realizzare un corto con la computer grafica. Proviamo ad avventurarci.
La ricerca archeologica può servire, oltre che a ricostruire, anche ad animare l’antico. La computer animation è proprio quello che fa al caso nostro.
L’equazione freddezza=qualità del servizio è sempre valida? Non potrebbe esistere un museo accogliente. Nella piccola area archeologica di Massaciuccoli ci concediamo il piccolo lusso di essere un museo accogliente, dove il visitatore si senta desiderato e atteso.