Come si è misurato con la pandemia chi lavora per coinvolgere i cittadini nella ricerca archeologica? Il convegno Connective (T)issue

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Come si è misurato con la pandemia chi lavora per coinvolgere i cittadini nella ricerca archeologica? Il convegno Connective (T)issue
Per dare voce ai musei chiusi, l’Associazione piccoli musei ha promosso la creazione di video online con il progetto corale Piccoli Musei Narranti
Carlo Annese spiega come nel podcast Pompei la città viva ha raccontato il nostro legame col passato e il suo valore per noi oggi
A tredici anni dalla strepitosa scoperta, la Villa dei Mosaici di Spello si apre alle visite con un museo fantastico che sarà la nuova porta d’accesso alla città
Molto più che un museo, il Terra Sancta Museum di Gerusalemme racconta la storia della presenza cristiana in Terrasanta in modo suggestivo e immersivo. Ecco come viene realizzato
Alle Terme di Diocleziano a Roma, riflessioni su come progettare un’educazione museale concentrata sulle persone più che sugli oggetti
Doveva essere centro di esposizione e ricerca per l’archeologia e il collezionismo lagunari. Invece lo splendido Palazzo Grimani è abbandonato a se stesso
La European Association of Archaeologists ha assegnato l’European Heritage Prize 2017 all’Unità di Crisi e di Coordinamento Regionale Marche del Mibact
Due giornate, due temi, due generazioni di archeologi a confronto: bilancio delle giornate in memoria di Giovannangelo Camporeale (Massa Marittima, 23 e 24 settembre 2017).
Un’équipe tedesca sta scavando da due anni nei pressi di Villa Arbusto a Lacco Ameno, dov’è il Museo archeologico dell’isola d’Ischia. E le scoperte sono sorprendenti
Un progetto innovativo dell’AVR lab dell’Università del Salento utilizza i droni per far vedere i siti archeologici dall’alto in realtà virtuale e aumentata
Il Parco di Centocelle è tale grazie all’archeologia: la scoperta di tre grandi ville romane e molto altro. Ma è pressoché abbandonato. Ora però un grande progetto e un’iniziativa civica provano a riportarvi la gente. Valorizzando il paesaggio antico
Dal 26 maggio al 3 giugno prossimi si potrà salire sui ponteggi dell’Arco di Giano, ora in restauro. Un’occasione unica per avvicinarsi a un monumento generalmente chiuso da un’enorme cancellata, e ripercorrere la storia del Foro Boario, il mercato sul Tevere dove la storia di Roma ebbe inizio.