Era tra le città più famose del mondo antico, e oggi è solo una landa desolata. Ma grazie ai Patti di integrità, ora a Sibari qualcosa si muove

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Era tra le città più famose del mondo antico, e oggi è solo una landa desolata. Ma grazie ai Patti di integrità, ora a Sibari qualcosa si muove
Una fortezza etrusca in un luogo impervio, uno scavo del Gar esemplare, un gran bel gruppo: questo è Rofalco
A Cosenza i musei di storia languono, benché ricchissimi e belli. Però si progetta il museo del goto Alarico e del suo fantomatico tesoro
‘Scavando’ tra le carte, l’archeologa Rachele Dubbini ha scoperto addirittura un tempio, dove ora c’è un concessionario d’auto. E lancia l’appello: salviamo il primo miglio della via Appia dal degrado
Giunte alla quarta edizione, le Invasioni digitali sono diventate oramai un appuntamento culturale fisso e atteso. Non più iniziativa solo “dal basso”, vedono una partecipazione crescente anche delle istituzioni. Come in Liguria dove la Soprintendenza archeologia si è attivata per esserne protagonista con invasioni in luoghi solitamente chiusi al pubblico
È grande festa oggi a Reggio Calabria ma solo a metà: riapre finalmente il museo ma tutti i siti archeologici della città sono chiusi. I visitatori che arriveranno non potranno apprezzare i resti della Reggio antica. E neppure i cittadini che pur sono curiosissimi di conoscere la propria storia: uno scavo di emergenza in corso a piazza Garibaldi è letteralmente preso d’assalto. Perché non soddisfare, dunque, questa bella curiosità?
Un nuovo progetto, ArcheoCuisine, che vuol fare di Agrigento la culla della cucina ispirata all’antico. E il Parco della Valle dei Templi che diventa sempre più bello e vivibile per i cittadini prima che per i turisti. E dove le idee per il futuro sono sempre di più. Archeostorie in visita nella città-paradiso
Un’installazione metallica pesante e suggestiva copre dal mese scorso i resti della basilica paleocristiana di Siponto, in Puglia, e alle espressioni di meraviglia si sono già sovrapposte le polemiche. Si discute su costi e potenzialità di tutela, ma nessuno pare interrogarsi sulle modalità di gestione del luogo. Sarà economicamente e socialmente sostenibile?
Si chiama “Ancient Aperitif in Rome” ed è l’ultimo grido della capitale: una happy hour degustando ricette antiche in luoghi ricchi di storia. Dove sta la novità? Che non sono eventi per privilegiati ma aperti a tutti. Così tutti scoprono luoghi singolari di Roma, e imparano la storia
Inaugurato sabato 5 marzo il nuovo padiglione: come in sette anni si è passati da manifestazioni di protesta alla collaborazione attiva dei cittadini, dalle parole del direttore Francesco Ghizzani Marcìa
I musei e i siti archeologici sono fatti di piccole e grandi storie che si intrecciano: quelle di chi ha abitato i luoghi e quelle di chi, con passione e impegno, insegue le tracce del passato per raccontarle ai visitatori. Antonio Gottarelli, ricercatore del...
Sabato 16 gennaio l’Archeodromo di Poggibonsi si è allargato con l’inaugurazione del secondo lotto: vi raccontiamo di cosa si tratta
Alla catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini si trova la più antica raffigurazione di Adorazione dei Magi realizzata in Sicilia. Scopriamola