Non la chiamano casa-museo ma museo-casa, ed è questo (e molto altro) a fare la differenza: Villa Bernasconi a Cernobbio è un luogo speciale

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Non la chiamano casa-museo ma museo-casa, ed è questo (e molto altro) a fare la differenza: Villa Bernasconi a Cernobbio è un luogo speciale
A dieci anni dall’uccisione a Gaza di Vittorio Arrigoni, un podcast racconta la sua vita di lotta per i popoli senza diritti
A sei mesi dalla chiusura dello scavo, pubblicato il volume sul Santuario termale di San Casciano dei Bagni. Trovate dediche a molte divinità
Un week-end tra Verona e i Monti Lessini per celebrare il trentennale delle ricerche a Grotta di Fumane, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa. E condividere il piacere della ricerca con i cittadini tutti
Yococu sta per Youth in Conservation of Cultural Heritage, un’associazione di giovani restauratori dove tutto è possibile. E lo hanno dimostrato nei giorni scorsi a Matera
Grandi lavori nelle aree archeologiche della Val di Cornia per far sì che diventino sempre più accessibili e comprensibili da tutti
A tredici anni dalla strepitosa scoperta, la Villa dei Mosaici di Spello si apre alle visite con un museo fantastico che sarà la nuova porta d’accesso alla città
Molto più che un museo, il Terra Sancta Museum di Gerusalemme racconta la storia della presenza cristiana in Terrasanta in modo suggestivo e immersivo. Ecco come viene realizzato
Alle Terme di Diocleziano a Roma, riflessioni su come progettare un’educazione museale concentrata sulle persone più che sugli oggetti
Doveva essere centro di esposizione e ricerca per l’archeologia e il collezionismo lagunari. Invece lo splendido Palazzo Grimani è abbandonato a se stesso
La European Association of Archaeologists ha assegnato l’European Heritage Prize 2017 all’Unità di Crisi e di Coordinamento Regionale Marche del Mibact
Due giornate, due temi, due generazioni di archeologi a confronto: bilancio delle giornate in memoria di Giovannangelo Camporeale (Massa Marittima, 23 e 24 settembre 2017).
Un’équipe tedesca sta scavando da due anni nei pressi di Villa Arbusto a Lacco Ameno, dov’è il Museo archeologico dell’isola d’Ischia. E le scoperte sono sorprendenti