In un libro illustrato, la storia di Jackson Pollock ‘a misura di bambino’. Che rivela molto, del pittore e della vita, anche agli adulti

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
In un libro illustrato, la storia di Jackson Pollock ‘a misura di bambino’. Che rivela molto, del pittore e della vita, anche agli adulti
Ruota attorno alla Grotta Chauvet il nuovo racconto di Giorgia Cappelletti. Che spiega mirabilmente ai bambini le conquiste del Paleolitico
Le donne della guerra di Troia non furono meno eroiche dei loro uomini. Il canto di Calliope di Natalie Haynes narra le loro gesta
Riflettere sulle vite degli oggetti e sui molti modi in cui gli uomini le stroncano: distruggendoli, a volte, ma anche mettendoli in museo. La provocazione della mostra Anche le statue muoiono al Museo Egizio di Torino
Viaggio nel tempo con M4 è la mostra dedicata alla nuovissima ‘linea blu’ della metro di Milano. Tante finestre sul passato, ma soprattutto tanti spunti per racconti futuri
Dopo trent’anni, Berengo Gardin compie un nuovo viaggio fotografico nella Sardegna nuragica. E ancora una volta, si immerge completamente in paesaggi e luoghi
Si chiama S.U.P.E.R. il nuovo biglietto che consente di visitare luoghi prima chiusi o a ingresso contingentato del Parco archeologico del Colosseo. Funzionerà?
Per celebrare i 2200 anni di vita della via Emilia, una mostra che è un vero viaggio: lungo la strada, nel tempo, e nel nostro immaginario
Dopo il successo della saga sui Medici, Matteo Strukul torna alla sua Venezia con un ritratto del più celebre avventuriero del Settecento: Giacomo Casanova
Riaprono al pubblico dopo lungo restauro le Uccelliere Farnesiane sul Palatino, e una mostra narra come l’intero colle divenne in un immenso giardino
Raccontare l’archeologia preventiva attraverso le fotografie degli stessi archeologi: questo è Milano Sepolta, la mostra allestita al Museo Archeologico di Milano fino al 13 maggio
Con 2milioni di downloads in dieci mesi, Father and Son, il videogame prodotto dal Museo archeologico di Napoli, è indubbiamente il fenomeno mediatico dell’anno. La nostra analisi
Un progetto didattico dell’Associazione Italia Langobardorum invita a riflettere su come anche nel cibo i Longobardi operarono una sintesi tra nord e sud d’Europa, creando una commistione che è alla base della nostra alimentazione odierna.