Un manuale di management per l’archeologia del XXI secolo, un’archeologia utile alla società, motore di sviluppo ed economicamente sostenibile

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Il Piemonte di Carlo Grande è un viaggio glocal
Luoghi, oggetti e memorie tra passato e presente, e tra realtà e immaginazione. Carlo Grande narra un Piemonte rurale e resistente
Il mare degli dei: i grandi miti greci e le isole
Seconda tappa della Guida mitologica della Grecia di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi: Il mare degli dei salpa per le isole
San Vincenzo al Volturno: un gioiello che si nega ai più
È un luogo splendido ma pochi lo conoscono e ancor meno lo riescono a visitare: la triste vicenda dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno
Villa Bernasconi a Cernobbio: la ‘casa che parla’ preda dei ‘ladri di storie’
Non la chiamano casa-museo ma museo-casa, ed è questo (e molto altro) a fare la differenza: Villa Bernasconi a Cernobbio è un luogo speciale
Grotta Guattari: a tu per tu con i Neandertal
A 80 anni dalla prima scoperta del cranio di Neandertal a Grotta Guattari al Circeo, gli scavi restituiscono i resti di altri 9 individui
Archeologia per la periferia a Iper Festival
Quanto è utile l’archeologia per la periferia delle nostre città? A Iper – Festival delle periferie, un confronto tra archeologi e cittadini
Jackson Pollock raccontato ai bambini
In un libro illustrato, la storia di Jackson Pollock ‘a misura di bambino’. Che rivela molto, del pittore e della vita, anche agli adulti
Chiusura del Department of Classics della Howard: cosa significa?
L’università di punta dei neri d’America chiude il suo Department of Classics tra le polemiche. Ma quali le ragioni e le possibili ricadute?
Podcast Museo: Le ali di Vik, storia di Vittorio Arrigoni
A dieci anni dall’uccisione a Gaza di Vittorio Arrigoni, un podcast racconta la sua vita di lotta per i popoli senza diritti