Perché il convegno che ricorda i duemila anni dalla morte di Germanico si svolgerà ad Amelia (TR)? Ce lo spiega Marcello Barbanera

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Battaglia di Gaugamela: trovato il luogo dove si è combattuta
Con la battaglia di Gaugamela, Alessandro Magno ha sconfitto definitivamente Dario e conquistato l’impero persiano. E ora l’archeologo Daniele Morandi ne ha individuato il luogo
Il corpo della voce: una mostra che invita a indagare le nostre capacità vocali
Raccontando le imprese dei pionieri della ricerca sulle nostre capacità vocali, la mostra Il corpo della voce ci ha fatto riflettere sull’uso della voce nella comunicazione museale
Mostra Ex Africa a Bologna. Uno sguardo critico
Non perdetevi Ex Africa, la mostra bolognese sull’arte africana. Merita davvero. Visitatela però con occhio attento
MuseiEmotivi: ma l’Italia dei musei è sempre a due velocità
Se nei workshop MuseiEmotivi si guarda al futuro, i loro vicini di casa vivono ancora nel secolo passato
Rete nazionale della gestione dal basso del patrimonio culturale: che fare?
Quali le prime azioni della nuova Rete della gestione dal basso? Puntare su valore e significato dell’impresa culturale e della professionalità
Graffiti antichi e moderni: atto illegale o documento storico?
Noi oggi condanniamo chi scrive o incide su un monumento, ma senza molti graffiti non conosceremmo interi capitoli di storia
Accogliere ad arte: come creare a Napoli una vera comunità dell’accoglienza
Accogliere ad arte si rivolge alle persone che per prime incontrano i visitatori di Napoli, e le prepara a mostrare al meglio l’arte ma anche il patrimonio umano partenopeo
I primi megaliti d’Europa hanno 6mila anni. E furono eretti nella Francia del nord
Uno studio più che decennale ha datato ed esaminato gli oltre 35mila megaliti del nostro continente: i più antichi sono lungo le coste del nord
Classico Pop: una mostra sorprendente
A Roma a Palazzo Massimo e Crypta Balbi, una mostra bella, curiosa ma anche raffinata. Classico Pop è il ‘classico’ per tutti