Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Nasce Archeoparole, ovvero: quello che gli archeologi non dicono - Archeostorie Magazine

Nasce Archeoparole, ovvero: quello che gli archeologi non dicono

4 Dicembre 2018
Partiamo da un'idea: i musei archeologici devono farsi capire. Ecco perché nasce il nostro nuovo progetto podcast, Archeoparole

Le didascalie dei musei parlano anche a chi non sa nulla di archeologia?

Il programma Archeoparole parte da questa domanda. Parte dalla consapevolezza che, mentre un archeologo si diverte a osservare con interesse ogni fistula plumbea, ogni coppa Dragendorff in terra sigillata, ogni piccolo frammento di skiphos in vetro perché già ne conosce la storia, i non addetti ai lavori vedono solo oggetti vecchi e rotti con didascalie iperspecifiche che a loro non hanno nulla da dire.

Questo perché noi archeologi siamo un po’ come… dei nerd. Siamo così appassionati del nostro lavoro e fieri del nostro linguaggio specialistico, che spesso ci dimentichiamo di raccontare gli oggetti di cui ci occupiamo in modo comprensibile a chi non ne sa nulla. Il che non significa banalizzarli, ma più semplicemente permettere anche alle persone che non praticano il nostro stesso mestiere di entrare nel nostro mondo, e guardarlo come noi lo vediamo, con gli occhi che brillano e la consapevolezza che proprio quelle cose che noi studiamo, dai nomi strani e che a volte appaiono addirittura di scarso valore,  raccontano invece la storia, gli stili di vita, i sistemi economici e i pensieri di chi le ha prodotte e usate. Proprio come gli oggetti di cui ci circondiamo oggi raccontano le nostre, di abitudini e storie.

Nasce Archeoparole

La sfida di Archeoparole è raccontare, attraverso i podcast, alcune delle parole ‘difficili’ dell’archeologia. Ogni due settimane, Chiara Boracchi proverà a riportare in vita sulla piattaforma Spreaker chi ha calcato questa terra prima di noi attraverso i nomi degli oggetti che usava ogni giorno, e che noi oggi vediamo e apprezziamo nelle teche dei musei.
Obiettivo: far brillare gli occhi a tutti i visitatori e non solo agli archeologi.

Che dite, ce la faremo?

Ascolta “00 – Archeoparole, o quello che gli archeologi non dicono” su Spreaker.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Cos'è il flabellum? E perché ne parliamo? - Archeostorie Magazine - […] Se volete saperne di più, ascoltate il finale di stagione di Archeoparole! […]
  2. Cos'è il flabellum? E perché ne parliamo? - Archeostorie Magazine - […] Se volete saperne di più, ascoltate il finale di stagione di Archeoparole! […]
  3. Speciale Archeoparole: le Feriae Augusti - Archeostorie Magazine - […] potevamo non tornare con una puntata speciale di Archeoparole dedicata alla festa estiva più amata dagli italiani: il […]
  4. Cos’è l’amigdala e perché ne parliamo - Archeostorie Magazine - […] Ma a cosa servivano le amigdale? Quando iniziano ad essere prodotte? E perché sono così importanti per l’evoluzione del…
  5. Vasi a figure nere o a figure rosse: cosa cambia? - Archeostorie Magazine - […] tutte queste domande abbiamo provato a rispondere nella nuova puntata di Archeoparole. Godetevi […]
  6. A Paestum si è parlato anche di podcast e musei – Eco dell’archeologia - […] Archeoparole, il primo podcast che ho scritto e prodotto per Archeostorie nel 2018 (che diversamente da Masterpiece, è totalmente…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *