


A Torino, la mostra Archeologia Invisibile: le mummie ai raggi-x
Biografie degli oggetti Ogni oggetto, dal più umile al più prezioso, ha una storia. Se un giorno degli ipotetici archeologi del IV millennio dovessero trovare un orologio da taschino, un pennello o un disco in vinile dei giorni nostri, cercherebbero di ricostruirne la...
Morte in mare: il cratere del naufragio (VIII sec. a.C., Ischia – Pithecusae)
Sopra. Sotto. Concetti astratti, remoti. Leggi che valgono sulla terra solida dei vivi. Ho varcato le soglie di Poseidone, bambola d’argilla nelle mani del dio. Non sentirò più il peso del corpo stanco, il sudore, la puntura dei sassi sotto i calzari consumati,...
Lo skyphos, che cos’è e perché ne parliamo
Chi ha studiato una lingua straniera, antica o contemporanea, lo sa: i cosiddetti ‘falsi amici’ traggono in inganno. Si tratta di parole che, in due lingue, vengono scritte o pronunciate in maniera molto simile, ma che hanno invece significati decisamente differenti....