


L’arte che parla. Come ‘far vedere’ l’arte con suoni e parole
Sarà il 18 aprile prossimo all’Università di Macerata ed è occasione da non mancare. Il convegno L’arte che parla si preannuncia come una pietra miliare per la comunicazione ‘sonora’ dell’arte e dei musei. Voci, suoni, musiche per ‘far vedere’ l’arte con radio,...
A Galleria Borghese, un’opera musicale site-specific
Un’opera musicale site-specific non si era mai ascoltata. Anche perché è una grande scommessa per pochi eletti soltanto. E infatti pochissimi hanno potuto apprezzare Vibr.Id, l’opera che il maestro Federico Longo ha scritto per la Sala degli Imperatori di Galleria...
La storia secondo Marco Cappelli
“Grazie di esistere” ha detto a Marco Cappelli un ascoltatore del suo podcast, che ha partecipato alla presentazione romana dell’ultimo libro del podcaster, fresco di stampa, Il miglior nemico di Roma (Solferino 2022). E non è stato il solo. Mentre in tantissimi hanno...