da Cinzia Dal Maso | Mag 11, 2017 | Editoriali
“Gli oggetti che costruiamo hanno una grande qualità: vivono molto più di noi. Noi moriamo, loro sopravvivono. Noi abbiamo una vita, loro ne hanno molte. E in ogni vita possono avere significati diversi. Perciò se noi abbiamo una sola biografia, loro ne hanno molte”....
da Giorgia Cappelletti | Mar 11, 2017 | Racconti
Un’ombra improvvisa oscurò la tavoletta. Secondo alzò la testa dalle cifre che andava annotando in una colonna ordinata. Una nuvola bianca stava sorvolando i tetti, sospinta dal vento. Il sole, ormai alto, si rifletteva nell’acqua piatta...
da Mariangela Galatea Vaglio | Nov 27, 2016 | Racconti
Per quasi un secolo quelle stanze, ricoperte da una mano di calce e da strati di polvere, sono stati i magazzini del Conservatorio: locali angusti in cui l’unico “tocco” artistico erano i graffiti che gli studenti lasciavano qua e là per decorare muri coperti da...
da Elisa Bonacini | Nov 22, 2016 | ArcheoMia
Questa è la storia di un progetto di ricerca annuale che sto svolgendo presso l’Università di Catania e delle persone che l’hanno reso possibile, consentendo di trasformare la mia idea in un processo co-creativo di valore culturale unico al mondo per scala e qualità...
da Cinzia Dal Maso | Ott 25, 2016 | Editor's Picks, Editoriali
Si fa presto a dire storytelling. È parola di moda e pure abusata. Il perché è semplice: le storie funzionano davvero, e per noi che abitiamo il mondo dei beni culturali sono indispensabili, anzi sono vitali. C’è però storia e storia, e c’è modo e modo di raccontare...