da Mirta Franzoi | Mar 15, 2020 | ArcheoMia
“C’è troppo silenzio Rosetta…” Ottone chiude il giornale, lo posa su un angolo del tavolino e vi appoggia sopra gli occhiali da lettura, come fa sempre; si alza e va ad aprire la finestra. “Cosa vuoi che ti dica! Da quando è scoppiata l’epidemia di Coronavirus, non si...
da Cinzia Dal Maso | Feb 21, 2020 | Editoriali
“Vedi laggiù proprio di fronte a noi? Un tempo c’era un grande lago, e pescavano!”. Così mi raccontava Savino Di Lernia, archeologo dell’Università di Roma Sapienza. Eravamo al riparo di Takarkori, alto su una parete di roccia nel massiccio del Tadrart Acacus, nel...
da Giorgia Cappelletti | Dic 22, 2019 | Racconti
Taila trascinava i piedi nella neve. Non andava bene, così, lo sapeva. Il capotribù dovrebbe avere un passo baldanzoso, la testa alta, lo sguardo sicuro di chi sa esattamente cosa va fatto e perché. Il problema era che lei non lo sapeva: non aveva idea di dove stesse...
da Giorgia Cappelletti | Ott 21, 2019 | Racconti
Da qualche parte sulle Alpi, una mattina d’estate del 7432 a.C. Nilia alzò lo sguardo al sole. La luce le pioveva dritta sulla testa: ora di pranzo. Di sicuro i bambini cominciavano a essere irrequieti e lamentosi. Meglio tornare verso l’accampamento....
da Cinzia Dal Maso | Lug 1, 2019 | Consigli
È un intero villaggio su palafitte costruito su oltre 10mila pali, risalente all’età del Bronzo, per la precisione tra il 2200 e il 1350 a.C. E’ venuto alla luce sul lago di Ledro – in Trentino non lontano dal lago di Garda – e dal 2011, assieme a 110...