


Il Piemonte di Carlo Grande è un viaggio glocal
È un oggetto a far nascere il racconto di luoghi e genti del Piemonte, e basterebbe questo a farci amare Il giardino incantato di Carlo Grande, scrittore e giornalista de La Stampa. Noi che del legame tra luoghi, oggetti, persone e storie – e cioè dell’intreccio tra...
Paestum, la pandemia e la lezione di Camus
“C’è qualcosa tra me e i templi greci. All’ultimo momento interviene sempre qualcosa che mi impedisce di raggiungerli”. Così scrive Albert Camus sul suo taccuino l’8 dicembre del 1954. È in Italia per una serie di conferenze, dopo le violente polemiche seguite...
Pitture rupestri sahariane del Gilf Kebir: finalmente sappiamo da dove venivano i pigmenti
Un massiccio roccioso che si erge nel Sahara. Nella roccia, grotte dalle ampie pareti. Sulle pareti, centinaia e centinaia di dipinti. Questa è l’ambientazione della nostra storia: una storia che parla del passato, del presente, e di come la ricerca scientifica possa...