Una suggestiva vista serale al Colosseo racconterà la lunga storia del monumento attraverso i segni lasciati tra le sue mura nei secoli. Tra sacro e profano

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
Una suggestiva vista serale al Colosseo racconterà la lunga storia del monumento attraverso i segni lasciati tra le sue mura nei secoli. Tra sacro e profano
Una campagna promozionale offerta gratuitamente da tre professionisti a operatori turistici ed enti territoriali: SardegnAperta è un vero racconto corale
La terra di Punt era l’Eldorado degli Egiziani antichi ma nessuno ha mai rivelato dove fosse. Ora uno studio offre indizi per scoprirlo
Dal 29 settembre al 22 dicembre nel capoluogo lombardo si svolgerà MilanoAttraverso, un festival che celebra l’accoglienza della metropoli meneghina, realizzato grazie al contributo dei cittadini
La passione degli esseri umani per la birra è vecchia di 13.000 anni. O almeno così pare da uno studio di un gruppo di ricerca dell'Università di Stanford: su tre mortai trovati in Israele nei pressi della caverna di Raqefet, sul monte Carmelo, sono state rinvenute...
Al Museo etrusco di Populonia, la piccola esposizione Sapere di mare mostra in anteprima una selezione di reperti etruschi della Fondazione Rovati, e ricorda quanto noi tutti dobbiamo al Mediterraneo
I mari del mondo sono sempre più inquinati dalla plastica, espressione della cultura materiale della nostra epoca. Ecco perché nella Plastic Free Week non può mancare, secondo noi, una visita a HELP the Ocean, l’installazione nel foro romano che ricorda a tutti i pericoli dell’inquinamento da rifiuti plastici
Iniziarono nel 1988 le campagne di scavo che portarono alla luce uno dei siti più importanti della preistoria europea. A Fumane ci sono le pitture rupestri più antiche del continente
All’area archeologica di Montegrotto (PD) archeologia e musica con un crowdfunding aperto alle offerte anche in ‘natura’
Noi ne siamo convinti: lo storytelling è la chiave di volta della comunicazione museale. E per dimostrarlo e spiegarne le tecniche abbiamo scritto un libro. Ecco a voi Racconti da museo
‘Mettiamo assieme i cocci’ mette in mostra oggetti antichi conservati al Museo Salinas e restaurati dai ragazzi dell’istituto penale minorile della città. Quando l’archeologia è veramente sociale
La Marie Curie Alumni Association segue da vicino le carriere di giovani ricercatori desiderosi di lavorare in un’ottica interdisciplinare. Anche in archeologia
Venticinque borghi marinari per dodici itinerari turistici ecosostenibili: è questo 'Ti racconto il mare', un'iniziativa che rientra nel progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere del mare” per la...