Hanno popolato il pianeta per milioni di anni. Sono le superstar di ogni museo di scienze naturali, eppure non ne abbiamo mai incontrato uno. La parola ai primi padroni della terra: i dinosauri!

Noi amiamo raccontare storie. Crediamo che lo storytelling in tutte le sue forme – dalla scrittura alla fotografia, all’illustrazione, al cinema, al videogame – sia la chiave per instaurare un dialogo vero e proficuo tra passato e presente. Perché ci fa entrare in contatto diretto con la vita vera del passato e abbatte ogni barriera culturale. Storytelling è l’arte di parlare dell’uomo all’uomo, di toccare le nostre corde più profonde: è la capacità tutta umana di dare forma all’invisibile. Eccovi dunque le nostre storie.
Hanno popolato il pianeta per milioni di anni. Sono le superstar di ogni museo di scienze naturali, eppure non ne abbiamo mai incontrato uno. La parola ai primi padroni della terra: i dinosauri!
Coi musei chiusi, anche i personaggi dei quadri si annoiano. Come reagirebbero i protagonisti del Bacio di Hayez se la Pinacoteca di Brera riaprisse domani?
Ovunque ci siano speranza e rinascita, è Natale. Anche tra i freddi monti nella lontana preistoria
Il racconto su Attila della nostra Mariangela Galatea Vaglio che ha vinto il premio della critica al concorso letterario “Racconta le origini di Venezia, miti e storie” organizzato da Torcello Abitata.
Enrico Ferratini, scrittore e cantastorie, spiega perché dobbiamo usare la narrativa per far sì che le opere d’arte prendano vita. Oggi più che mai
Antonio Brusa ci racconta le sue avventure alla ricerca di chiarezza e semplicità nel raccontare la storia. E i molti (e malevoli) ostacoli incontrati per via
Cosa c’entra la Seo, cioè l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, con lo storytelling di qualità per i musei? Ce lo racconta Chiara Boracchi
Tre anni fa Giuliano De Felice ha lanciato Closing Time, il suo primo video d’animazione. Agli occhi di Giuliano gli oggetti del passato sono quasi reali, non cose inanimate ma vive! Così lui, archeologo prestato all’informatica, ha deciso di usare le tecnologie per...
Comunicare la Bellezza attraverso le emozioni è il fine ultimo di Adele Magnelli, che progetta soluzioni tecnologiche capaci di colpire tutti al cuore
Eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: Plinio il Giovane ha raccontato come lo zio Plinio il Vecchio sia andato incontro alla morte. Ma qual era il punto di vista dello zio?
Alla vigilia del lancio del trailer del suo nuovo video d’animazione, Giuliano De Felice spiega come si è trasformato da scenografo in sceneggiatore dell’archeologia
Cosa succede se un ‘narratore da museo’ si vuole registrare come professionista all’Agenzia delle entrate? Un racconto tra il surreale e il fantastico del nostro Aldo Di Russo, mago dei musei narranti
Galatea Vaglio, la nostra storyteller e autrice di racconti e romanzi storici, ci spiega quando ha iniziato a scrivere le sue storie e come lavora nella sua ‘bottega artigiana’
È il nostro giallo controcorrente e scoprirete perché. Ambientato a Nola dove è stata scoperta quella tomba splendida della fine del IV secolo a.C. che ritrae cortei di guerrieri sanniti, capolavoro della collezione della Magna Grecia del Museo archeologico di Napoli. Insomma si parlerà di guerrieri e di armi, ma non solo. Ci saranno tensioni, brividi, colpi di scena… senza un attimo di tregua.