Iniziarono nel 1988 le campagne di scavo che portarono alla luce uno dei siti più importanti della preistoria europea. A Fumane ci sono le pitture rupestri più antiche del continente

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Yococu: giovani caterpillar del restauro. E non solo
Yococu sta per Youth in Conservation of Cultural Heritage, un’associazione di giovani restauratori dove tutto è possibile. E lo hanno dimostrato nei giorni scorsi a Matera
S.U.P.E.R. biglietto al Parco archeologico del Colosseo, per 7 super visite
Si chiama S.U.P.E.R. il nuovo biglietto che consente di visitare luoghi prima chiusi o a ingresso contingentato del Parco archeologico del Colosseo. Funzionerà?
Racconti da museo: che cos’è e di cosa parla il nuovo libro di Archeostorie
Noi ne siamo convinti: lo storytelling è la chiave di volta della comunicazione museale. E per dimostrarlo e spiegarne le tecniche abbiamo scritto un libro. Ecco a voi Racconti da museo
In Val di Cornia, nuovi percorsi di visita a Populonia e San Silvestro
Grandi lavori nelle aree archeologiche della Val di Cornia per far sì che diventino sempre più accessibili e comprensibili da tutti
Villa dei Mosaici di Spello: finalmente ha aperto le sue porte a tutti
A tredici anni dalla strepitosa scoperta, la Villa dei Mosaici di Spello si apre alle visite con un museo fantastico che sarà la nuova porta d’accesso alla città
Dalle Uccelliere Farnesiane, uno sguardo al fascino del Palatino in età moderna
Riaprono al pubblico dopo lungo restauro le Uccelliere Farnesiane sul Palatino, e una mostra narra come l’intero colle divenne in un immenso giardino
A Palermo i detenuti dell’istituto penale minorile restaurano reperti archeologici
‘Mettiamo assieme i cocci’ mette in mostra oggetti antichi conservati al Museo Salinas e restaurati dai ragazzi dell’istituto penale minorile della città. Quando l’archeologia è veramente sociale
Musei archeologici e paesaggi culturali: come comunicarli?
Come si pongono i luoghi dell’archeologia in rapporto alla società contemporanea? Se ne è discusso al Museo archeologico di Napoli in un convegno promosso da Icom Italia. Il nostro direttore Cinzia Dal Maso ha coordinato il tavolo di lavoro sulla Comunicazione
Il cibo dei Longobardi: quando la triade mediterranea e quella germanica riuscirono a fondersi
Un progetto didattico dell’Associazione Italia Langobardorum invita a riflettere su come anche nel cibo i Longobardi operarono una sintesi tra nord e sud d’Europa, creando una commistione che è alla base della nostra alimentazione odierna.