Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
I segreti della fusione a cera persa - Archeostorie Magazine

I segreti della fusione a cera persa

3 Febbraio 2020
La maggior parte delle statue antiche in metallo è realizzata con la tecnica della fusione 'a cera persa', ma cosa significa? Te lo raccontiamo qui

Alleggerire e copiare. Se dovessimo attribuire due parole chiave a ciò che il metodo di fusione dei metalli ‘a cera persa‘ consente di fare, sarebbero proprio queste. Ma perché? Ci hai mai riflettuto? E hai mai pensato a quante cose possono avere in comune una statua ellenistica e una stampa digitale in 3D?

Nella puntata di oggi di Archeoparole ti raccontiamo nel dettaglio – e in modo divertente – questa tecnica di fusione del metallo utilizzata dai Greci per le statue di grandi dimensioni sin dal VI secolo a.C.

Ascolta la puntata dedicata alla cera persa

Ascolta “2×03 – I segreti della cera persa” su Spreaker.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *