Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Il 'servizio da tavola buono'? È in Terra sigillata - Archeostorie Magazine

Il ‘servizio da tavola buono’? È in Terra sigillata

11 Dicembre 2018
Ispirati dagli imminenti pranzi natalizi, abbiamo dedicato questa puntata di Archeoparole a una ceramica da mensa pregiata, la Terra sigillata. Scopriamola insieme

Il Natale sta arrivando. E mentre le strade della città sono illuminate da luci colorate, le vetrine dei negozi sfoggiano i loro addobbi migliori. Quelle di ceramiche, in particolare, sembrano già pronte per il cenone del 24 o per il pranzo del 25, con grandi tavolate apparecchiate con le stoviglie più chic.

Ispirati dall’atmosfera natalizia, dai pranzi e dai cenoni imminenti, abbiamo dedicato la prima puntata di Archeoparole alla Terra sigillata, una delle ceramiche pregiate da mensa più diffuse nell’Impero romano a partire dal I secolo a.C.

La Terra sigillata, cos’è

In pratica, la potremmo paragonare a un ‘servizio da tavola buono’, uno di quelli che anche noi amiamo sfoggiare per le grandi occasioni, come il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno. Ed è riconoscibilissima. Tra le vetrine di un museo archeologico, è impossibile confonderla con altri tipi di ceramica soprattutto per via dell‘ingobbio, termine specifico che indica la patina colorata che la riveste, rossa o arancione, lucidissima. Serviva a impermeabilizzare coppe, piatti e ciotole che spesso erano anche decorati a stampo, realizzati ‘in serie’ con matrici tutte uguali e cotti in grandi forni da migliaia di pezzi ciascuno.

È una storia affascinante, quella della Terra sigillata, che parte da Arezzo, tocca le Gallie, l’Africa e un po’ tutto l’Impero, dato che a un certo punto della storia la Terra sigillata veniva venduta praticamente ovunque. Ed è anche una storia molto moderna.

Volete sapere perché?
Non vi resta che ascoltare il nostro podcast qui (cliccate sul player).

Ascolta il podcast sulla Terra sigillata

Ascolta “01 – Il servizio buono in Terra Sigillata” su Spreaker.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Cos’è l’amigdala e perché ne parliamo - Archeostorie Magazine - […] come l’amigdala realizzati nel Paleolitico e si è sentito rispondere “Sì, ma i vasi greci e romani sono più…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *