Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Ötzi e il mistero del tempo sul grande schermo- Archeostorie Magazine

Ötzi e il mistero del tempo. L’uomo del Similaun sul grande schermo

6 Novembre 2018
Il prossimo 8 novembre uscirà nelle sale italiane il film Ötzi e il mistero del tempo. La nostra impressione, dopo averlo visto in anteprima

Un fantasy confuso, ma con qualche riferimento archeologico preciso e puntuale. Si potrebbe riassumere così Ötzi e il mistero del tempo, il film per ragazzi in uscita nelle sale italiane il prossimo 8 novembre dedicato alla mummia di oltre 5.000 anni fa trovata tra i ghiacci del Similaun nel 1991. Incuriositi, abbiamo visto la pellicola in anteprima a Milano e ci ha lasciato qualche perplessità.

La storia ha come protagonista Kip, un ragazzino di 10 anni che non pare nemmeno dei nostri tempi: non usa videogiochi ma ama stare all’aperto, e va a caccia di tesori coi suoi amici del cuore Anna e Elmer. Vive a Bolzano e ha una passione per il Museo archeologico della città dove sua madre, antropologa e studiosa di sciamanesimo, sta svolgendo una ricerca su Ötzi.

Quando la donna muore a causa di un incidente, il padre decide di trasferirsi. Kip però non può lasciare Bolzano senza aver trascorso un’ultima avventura con gli amici e senza aver salutato la mummia di Ötzi. Quando i tre vanno in gita al museo, lui si rianima riportando in vita anche i suoi antichi poteri sciamanici, e destando l’interesse di una strega che ne trafuga il corpo. Segue la missione di salvataggio dei tre ragazzini che fanno conoscere a Ötzi il XXI secolo e lo aiutano a tornare ‘a casa’.

La storia di Ötzi vs la trama del film

Le scene più interessanti sono sicuramente quelle girate a Bolzano, al Museo Archeologico dell’Alto Adige, quasi interamente dedicato a Ötzi e al suo corredo. Le informazioni su di lui sono accurate: dai tatuaggi, alla causa di morte, agli oggetti che aveva con sé al momento della morte, tutto è narrato nel migliore dei modi. Belle anche le riprese all’interno del museo che mostrano le ricostruzioni,gli oggetti come l’ascia di rame e l’arco, e la stessa mummia collocata nell’apposita camera a temperatura controllata.

La trama del film, invece, è un po’ confusa e a tratti il racconto sembra un po’ semplicistico: integrare il genere fantasy coi dati archeologici in una storia credibile non è facile. Fino a metà film, non si capiscono né le vere intenzioni della strega, né come abbia fatto ad acquisire i poteri che ha. Non è chiaro come si rianimi la mummia, né come alla fine torni al museo. I cattivi sono più che altro macchiette senza spessore. La grandissima libertà di cui godono i tre ragazzini di 10 anni è inverosimile.

Anche se è funzionale alla storia, il fatto che esista una caverna sconosciuta agli archeologi proprio sul luogo del ritrovamento della mummia, non solo è semplicemente impossibile ma contrasta con la precisione con cui è raccontata la storia dell’uomo di ghiaccio. E infine, proprio il personaggio di Ötzi è caratterizzato come un uomo simpatico un po’ imbranato che cerca di aggiornarsi sugli ultimi 5.000 anni scimmiottando gli youtuber visti sul computer di Kip.

Questi e altri dettagli evidentemente non hanno disturbato i ragazzi della giuria dell’ultimo Giffoni Film Festival, che hanno assegnato alla pellicola un premio nella sezione Elements +6.

La pellicola ha un cast internazionale: accanto agli attori italiani Diego Delpiano (il giovane protagonista), Vinicio Marchioni (suo padre Carl) e Alessandra Mastronardi (la strega) hanno recitato anche gli irlandesi Michael Smiley (Ötzi) e Deirdre Mullins (nel ruolo della madre di Kip) e gli inglesi Amelia Bradley e Judah Cousin (rispettivamente Anna e Elmer, gli amici di Kip).

Il film è diretto da Gabriele Pignotta ed è prodotto da One more pictures in collaborazione con Rai Cinema.  È stato realizzato con il sostegno della Idm film fund & commission dell’Alto Adige e della Regione Lazio e riconosciuto di interesse culturale con il contributo economico del Mibac.

Un’ultima riflessione su Ötzi e il mistero del tempo

Dalla visione del film, sorge spontanea una riflessione: per attualizzare un personaggio come Ötzi, farlo conoscere e amare dai più giovani, era proprio necessario inventare una storia fantasy? Era necessario tirare in ballo poteri mistici e caverne nascoste? E trattarlo come una macchietta che copia le mosse degli youtuber?

Gli elementi di cui disponiamo non sarebbero bastati da soli a raccontare la sua storia, seppur un po’ romanzata? Ricordiamo che l’uomo del Similaun è stato ucciso da una freccia in circostanze poco chiare. Non era materiale sufficiente per un racconto, come quello narrato dalla nostra Giorgia Cappelletti?

A voi l’ardua sentenza.

 

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *