


Quale storytelling per i nostri musei?
Si fa presto a dire storytelling. È parola di moda e pure abusata. Il perché è semplice: le storie funzionano davvero, e per noi che abitiamo il mondo dei beni culturali sono indispensabili, anzi sono vitali. C’è però storia e storia, e c’è modo e modo di raccontare...
Il pane di Angera: dallo scavo alla tavola, i segreti di una delizia millenaria
L’archeologia non ha solo l’odore della terra umida e della ceramica bagnata, non è solo sinonimo di scavi o di vetrine dei musei. A volte, l’archeologia ha anche il sapore e il profumo di una pagnotta calda appena sfornata dal panettiere. Capita ad Angera, paese sul...
Al Festival del Giornalismo Culturale di Urbino, fra tecnologie e pubblico
La rete, le tecnologie e il patrimonio. Un tema di scottante attualità per il Festival del Giornalismo Culturale di Urbino, che si pone come obiettivo capire quali sono le nuove competenze e le sfide che il giornalista culturale deve affrontare. Questi i temi che sono...