


Toccar con mano i Longobardi. Una mostra al Museo Omero di Ancona
Come raccontare a ciechi e ipovedenti un paesaggio? Non un’opera d’arte o un monumento, ma un paesaggio intero. Anzi, sette paesaggi! È questa la sfida affrontata dall’associazione Italia Langobardorum che riunisce i sette luoghi della penisola compresi nel sito...
Il cibo dei Longobardi: quando la triade mediterranea e quella germanica riuscirono a fondersi
Quali erano i cibi preferiti dall’Italia longobarda? Quali le ricette di un mondo in cui la cultura germanica si è fusa con quella mediterranea? Perché la fusione c’è stata anche nelle abitudini alimentari, con la ‘triade germanica’ di carne, birra e lardo, che si è...
Rosmunda, la regina che beveva troppo
La camera, il letto e lo sgabello. Che non è accanto al letto, ma fra le mani del re. Alboino, per essere precisi. Lo tiene in alto, come uno scudo: è la sua unica difesa e la sua unica speranza di salvezza. Ma i colpi della spada lo raggiungono comunque, impietosi:...