


L’arte che parla. Come ‘far vedere’ l’arte con suoni e parole
Sarà il 18 aprile prossimo all’Università di Macerata ed è occasione da non mancare. Il convegno L’arte che parla si preannuncia come una pietra miliare per la comunicazione ‘sonora’ dell’arte e dei musei. Voci, suoni, musiche per ‘far vedere’ l’arte con radio,...
A Galleria Borghese, un’opera musicale site-specific
Un’opera musicale site-specific non si era mai ascoltata. Anche perché è una grande scommessa per pochi eletti soltanto. E infatti pochissimi hanno potuto apprezzare Vibr.Id, l’opera che il maestro Federico Longo ha scritto per la Sala degli Imperatori di Galleria...
A Firenze l’hub europeo per le scienze del patrimonio
Che cos’è un’infrastruttura europea di ricerca? Cosa fa? Quanto è lontana dalla vita dei cittadini e quanto invece può essere vicina condividendo conoscenze e portando vantaggi economici e sociali? E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) è...