da Giorgia Cappelletti | Ott 21, 2019 | Racconti
Da qualche parte sulle Alpi, una mattina d’estate del 7432 a.C. Nilia alzò lo sguardo al sole. La luce le pioveva dritta sulla testa: ora di pranzo. Di sicuro i bambini cominciavano a essere irrequieti e lamentosi. Meglio tornare verso l’accampamento....
da Cinzia Dal Maso | Set 13, 2018 | Dal web
La passione degli esseri umani per la birra è vecchia di 13.000 anni. O almeno così pare da uno studio di un gruppo di ricerca dell’Università di Stanford: su tre mortai trovati in Israele nei pressi della caverna di Raqefet, sul monte Carmelo, sono state...
da Laura Mussi | Set 13, 2018 | ArcheoMia
Una laurea in Lettere classiche con indirizzo archeologico, corsi sulla didattica museale, collaborazioni con musei archeologici e con l’Abbazia di Morimondo, e la fondazione di un’associazione culturale per divulgare la storia antica e l’archeologia. Questa è stata...
da Eva Francesca Martellotta | Apr 26, 2018 | ArcheoMia
Pare che nel Paleolitico gli animalisti non esistessero ancora. Altrimenti, chissà in quanti sarebbero scesi in piazza per salvare l’ orso delle caverne dall’estinzione! Invece sembra che gli ultimi superstiti di questa specie si siano estinti nelle grotte intorno a...
da Cinzia Dal Maso | Feb 27, 2018 | Recensioni
Quali erano i cibi preferiti dall’Italia longobarda? Quali le ricette di un mondo in cui la cultura germanica si è fusa con quella mediterranea? Perché la fusione c’è stata anche nelle abitudini alimentari, con la ‘triade germanica’ di carne, birra e lardo, che si è...