


L’archeologia italiana è pubblica? Ne discuteremo a Firenze a Tourisma
L’hanno chiamato “archeologia pubblica partecipata.” È un progetto della Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma che vuole condividere con i cittadini la decisione sul destino di un’aula splendida, con affreschi e ricchi decori,...
Bentornati a casa! In mostra agli Uffizi, tutti i successi dei nostri carabinieri dell’arte
Potente. E’ questo forse l’aggettivo che meglio descrive la mostra La tutela tricolore. I custodi dell’identità culturale, in corso nell’Aula Magliabechiana delle Gallerie degli Uffizi (fino al 14 febbraio). Non solo perché i capolavori esposti sono di una...
Venezia: il Conservatorio dei massoni
Per quasi un secolo quelle stanze, ricoperte da una mano di calce e da strati di polvere, sono stati i magazzini del Conservatorio: locali angusti in cui l’unico “tocco” artistico erano i graffiti che gli studenti lasciavano qua e là per decorare muri coperti da...