


Un coro di voci: l’epigrafia greca in classe fa amare il greco antico
Epigrafia greca, una voce sconosciuta “Io non parlo di cose che non conosco, parlo mai di epigrafia greca?” tuonava Nanni Moretti contro i giovani sedicenti cinefili del film Ecce bombo nel 1978. Figlio di un epigrafista di vaglia -il professor Luigi che ha insegnato...
Convivio: una bella idea per far scoprire a tutti i sapori del passato
Una laurea in Lettere classiche con indirizzo archeologico, corsi sulla didattica museale, collaborazioni con musei archeologici e con l’Abbazia di Morimondo, e la fondazione di un’associazione culturale per divulgare la storia antica e l’archeologia. Questa è stata...
Il cibo dei Longobardi: quando la triade mediterranea e quella germanica riuscirono a fondersi
Quali erano i cibi preferiti dall’Italia longobarda? Quali le ricette di un mondo in cui la cultura germanica si è fusa con quella mediterranea? Perché la fusione c’è stata anche nelle abitudini alimentari, con la ‘triade germanica’ di carne, birra e lardo, che si è...