Raccontare l’archeologia preventiva attraverso le fotografie degli stessi archeologi: questo è Milano Sepolta, la mostra allestita al Museo Archeologico di Milano fino al 13 maggio
Chiara Boracchi
I suoi articoli:
Meraviglie: cosa ci è piaciuto (e cosa no) del nuovo programma con Alberto Angela
Telespettatori e internauti hanno amato i beni italiani dell’Unesco raccontati da Alberto Angela. Ecco cosa ci è piaciuto e cosa no di Meraviglie, il nuovo programma della Rai
Prima di Como: una mostra che coinvolge il pubblico
Il racconto chiaro e coinvolgente di dieci anni di scavi archeologici in città: questa è Prima di Como, una piccola mostra allestita nella città lariana fino al 10 novembre
Una scomoda verità 2 e l’opportunità per gli archeologi di mettere in contatto due mondi
Ho avuto la fortuna di assistere all'anteprima del film Una scomoda verità 2, il seguito - se proprio di seguito si può parlare - del documentario con protagonista Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America nell'amministrazione Clinton. Entrambi i...
“Che cosa vedi?”: come portare gli adolescenti al museo
Come appassionare gli adolescenti alle opere contenute nei musei? Il volume ‘Che cosa vedi?’ prova a rispondere a questa domanda
Ti racconto il mare: dodici itinerari per visitare i borghi pugliesi
Venticinque borghi marinari per dodici itinerari turistici ecosostenibili: è questo 'Ti racconto il mare', un'iniziativa che rientra nel progetto interregionale “Itinerari nella cultura, storia, tradizioni, paesaggi del mare e delle miniere del mare” per la...
Rapporto Symbola e mestieri dell’archeologia: cosa dicono i numeri
In base ai dati dell’ultimo rapporto Symbola, quali sono le prospettive lavorative per gli archeologi? Su quali ambiti possono puntare? L’analisi di Archeostorie
Jazz Day: così Unesco Giovani ‘accorcia le distanze’ tra i beni culturali e i cittadini
Il 30 aprile prossimo sarà l’International Jazz Day, e in Italia la musica jazz sarà al servizio della promozione delle nostre bellezze grazie all’impegno dei ragazzi di Unesco Giovani. Li conoscete? Vi raccontiamo chi sono e cosa fanno
Museum innovation for social inclusion: idee per un museo (archeologico) sociale
Come si realizza un museo davvero al passo col presente? Un museo che abbia un ruolo attivo all’interno della società? Un luogo di raccolta di persone e idee? Se ne è parlato a Milano lo scorso 24 febbraio durante l’incontro ‘Museum innovation for social inclusion’, promosso dall’associazione ABCittà
Che cos’è l’anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo e perché interessa anche l’archeologia
Il 2017 è stato dichiarato dall’Onu Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo. Di cosa si tratta? È un discorso prevalentemente ambientale o c’entra (e molto) anche l’archeologia? Vediamo assieme perché ci interessa.