venerdì 19 Settembre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
Diecimila anni fa nel Sahara si viveva di pesca

Diecimila anni fa nel Sahara si viveva di pesca

da Cinzia Dal Maso | Feb 21, 2020 | Editoriali

“Vedi laggiù proprio di fronte a noi? Un tempo c’era un grande lago, e pescavano!”. Così mi raccontava Savino Di Lernia, archeologo dell’Università di Roma Sapienza. Eravamo al riparo di Takarkori, alto su una parete di roccia nel massiccio del Tadrart Acacus, nel...
#visioninarrative ad Assisi per mettere in relazione scuola e arte

#visioninarrative ad Assisi per mettere in relazione scuola e arte

da Cinzia Dal Maso | Feb 18, 2020 | Editoriali

Un titolo intrigante: #visioninarrative. Scuola e arte, strategie per un racconto. Un incontro di due giorni ad Assisi, organizzato dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e dal Servizio per l’insegnamento della religione cattolica della Cei, la Conferenza...
L’associazione Aditus in rupe: ricerca, comunicazione ma soprattutto passione

L’associazione Aditus in rupe: ricerca, comunicazione ma soprattutto passione

da Claudia Pantellaro | Feb 13, 2020 | ArcheoMia

Storia di una scoperta Era il 2016, una fresca mattina di fine inverno. Con un gruppo di amici – nonché colleghi archeologi – stavamo facendo una delle nostre consuete passeggiate sull’altopiano ibleo nel territorio di Noto (Siracusa), completamente ignari che...
Combattere la fantarcheologia: intervista a Giuseppe Cuscito

Combattere la fantarcheologia: intervista a Giuseppe Cuscito

da Rasul Mojaverian | Feb 10, 2020 | ArcheoMia

Almeno una volta nella vita, sarà capitato a tutti di imbattersi in qualche documentario televisivo che attribuiva a un’ipotetica civiltà remota, spesso extraterrestre, la creazione di costruzioni o manufatti dall’origine ‘misteriosa’, ‘impossibile’ da collocare...
Toccar con mano i Longobardi. Una mostra al Museo Omero di Ancona

Toccar con mano i Longobardi. Una mostra al Museo Omero di Ancona

da Cinzia Dal Maso | Feb 6, 2020 | Consigli

Come raccontare a ciechi e ipovedenti un paesaggio? Non un’opera d’arte o un monumento, ma un paesaggio intero. Anzi, sette paesaggi! È questa la sfida affrontata dall’associazione Italia Langobardorum che riunisce i sette luoghi della penisola compresi nel sito...
Pagina 1 di 212»
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web