giovedì 30 Ottobre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
Quando l’archeologia non ha età: alla Università della terza età per non smettere mai di conoscere

Quando l’archeologia non ha età: alla Università della terza età per non smettere mai di conoscere

da Matteo Rapana' | Mar 28, 2018 | ArcheoMia

Gino è vignaiolo, proprietario di una famosa azienda vinicola biologica. E’ rimasto così affascinato dal maestoso torchio rappresentato nel celebre affresco del Ciclo dei Mesi al Castello del Buonconsiglio a Trento, che ha deciso di costruire un esemplare a grandezza...
Villa dei Mosaici di Spello: finalmente ha aperto le sue porte a tutti

Villa dei Mosaici di Spello: finalmente ha aperto le sue porte a tutti

da Cinzia Dal Maso | Mar 27, 2018 | Reportage

Finalmente la Villa dei Mosaici di Spello ha aperto le sue porte. Sabato scorso si è tagliato il nastro e una folla di gente, da Spello e dall’Umbria intera, si è messa pazientemente in coda per entrare nella ‘casa’ costruita apposta per lei, e ammirarla. Si attendeva...
Dalle Uccelliere Farnesiane, uno sguardo al fascino del Palatino in età moderna

Dalle Uccelliere Farnesiane, uno sguardo al fascino del Palatino in età moderna

da Cinzia Dal Maso | Mar 21, 2018 | Recensioni

Perché non festeggiare la primavera alle Uccelliere Farnesiane sul Palatino fresche di restauro? Da lì c’è una vista incredibile sul Foro Romano e sulla Basilica di Massenzio che pare di toccarla. Meriterebbe solo per la vista. Ma anche le Uccelliere sono bellissime...
Ossa, denti di animali e non solo… cosa fa uno zooarcheologo?

Ossa, denti di animali e non solo… cosa fa uno zooarcheologo?

da Veronica Aniceti | Mar 16, 2018 | ArcheoMia

Sapevate che, in uno scavo archeologico, i reperti faunistici (ossa e denti di animali, conchiglie ecc.) sono tra i resti archeologici più abbondanti? Le loro caratteristiche fisico-chimiche permettono infatti, nella maggior parte dei casi, una conservazione in...
A Palermo i detenuti dell’istituto penale minorile restaurano reperti archeologici

A Palermo i detenuti dell’istituto penale minorile restaurano reperti archeologici

da Cinzia Dal Maso | Mar 14, 2018 | Consigli

Il Museo Salinas di Palermo è sempre avanti. L’ultima idea è una mostra, Mettiamo insieme i cocci, che presenta gli oggetti del museo restaurati dai ragazzi dell’Istituto penale per minori ‘Malaspina’ di Palermo. Vasi, coppe, ceramiche varie emerse dalla...
Pagina 1 di 212»
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web