


Resistere a Rofalco
“Buongiorno, sono un’archeologa. Posso parlarle un istante?”. “Ma certo! Però vado di fretta, ho un appuntamento a breve. Mi vuole accompagnare?”. “Volentieri. Io scavo a Rofalco, sa dov’è?”. “Sì, anche se non ci sono mai stata”. “Allora ad agosto ci verrà a...
Rete nazionale della gestione dal basso del patrimonio culturale: che fare?
Stati generali della gestione dal basso del patrimonio culturale: l’incontro del 23 febbraio a Tourisma a Firenze è stato un trionfo, a detta di chi c’era, che ha dato vita a una Rete nazionale per una vera condivisione di idee, progetti, entusiasmi. La prova che...
Verona Minor Hierusalem: storia di devozione e proposta turistica, dal Medioevo ai giorni nostri
Lo sapevate? C’è una piccola Gerusalemme in Italia, a Verona. È nata nel Medioevo come segno di devota gratitudine da parte di chi nella Città Celeste era andato e tornato, ed è una sorta di sua ‘riproduzione’ sia nelle omonimie (Betlemme, Nazaret, Monte Calvario…)...