


L’opera al nero alle origini dell’etrusca Spina
“La più grande collezione al mondo di vasi attici dell’epoca tra il 480 e il 400 a.C.”, questa la definizione che ha dato negli anni Cinquanta del Novecento Sir John Beazley, insigne studioso della ceramografia classica, commentando la collezione custodita al Museo...
Il cibo dei Longobardi: quando la triade mediterranea e quella germanica riuscirono a fondersi
Quali erano i cibi preferiti dall’Italia longobarda? Quali le ricette di un mondo in cui la cultura germanica si è fusa con quella mediterranea? Perché la fusione c’è stata anche nelle abitudini alimentari, con la ‘triade germanica’ di carne, birra e lardo, che si è...
Demoni mostri e prodigi, il lato oscuro della classicità
Aprire Demoni, mostri e prodigi di Giorgio Ieranò (Sonzogno 2017) significa trovarsi di fronte improvvisamente vampire sexy che assumono l’aspetto di donne affascinanti per bere il sangue di giovani sprovveduti, ninfe che rapiscono bambini e giovani trascinandoli nel...