


Beni culturali di Sicilia abbandonati? Così pare
Ma quanto sono trascurati i beni culturali della Sicilia? Sciatteria, sporcizia, musei chiusi o aperti ma con allestimenti poveri, didascalie antiquate, luci inesistenti. Non voglio fare di tutte le erbe un fascio, ma raccontare quel che ho sperimentato di recente in...
Pitture rupestri sahariane del Gilf Kebir: finalmente sappiamo da dove venivano i pigmenti
Un massiccio roccioso che si erge nel Sahara. Nella roccia, grotte dalle ampie pareti. Sulle pareti, centinaia e centinaia di dipinti. Questa è l’ambientazione della nostra storia: una storia che parla del passato, del presente, e di come la ricerca scientifica possa...
Aquileia: la domus di Tito Macro torna a vivere
Si chiama domus di Tito Macro dal nome di uno dei suoi proprietari, trovato inciso su un peso di pietra con maniglia, ed è la domus di Aquileia più grande e bella che conosciamo. Da oggi possiede una copertura in legno e mattoni, sostenuta da colonne d’acciaio color...