Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Ovidio paladino del maschilismo: un libro-denuncia di Donna Zuckerberg

Ovidio paladino del maschilismo: un libro-denuncia di Donna Zuckerberg

25 Ottobre 2018
Odiano le donne, le trattano come oggetti sessuali, e usano in modo distorto la storia antica, e soprattutto Ovidio, per legittimarsi. Un libro di Donna Zuckerberg indaga i meccanismi del maschilismo

Non solo Ovidio, ma soprattutto Ovidio. Sapevate che il poeta cantore dell’amore, è negli Usa l’araldo di tutti quei movimenti ‘white macho’, maschilisti e razzisti, che vengono categorizzati col termine generale di comunità Red Pill? La Red Pill è la pillola che nel film Matrix (1999) garantisce conoscenza, libertà e accettazione della realtà. Ma pare che questi signori conoscano solo la libertà propria e non quella altrui, e abbiano conoscenze assai approssimative: pigliano dai testi antichi gli slogan, parole slegate dal contesto, per piegarli poi ai propri voleri.

Così è accaduto al povero Ovidio e alle sue tecniche di seduzione, così come ai filosofi Stoici. Lo dimostra un libro uscito da poco negli Usa di Donna Zuckerberg (sì avete letto bene, è la sorella di Mark ed è una classicista): Not All Dead White Men. Classics and Misogyny in the Digital Age (Harvard University Press 2018). È un’analisi dettagliata di temi, argomenti, rivendicazioni dell’universo maschilista così come si esprime nel web e in particolare nel social medium Reddit dove pare che dia il meglio di sé.

Lì, dice Zuckerberg, si trovano maschi convinti che gli stupri siano un’invenzione femminile  e che le donne godano di non si sa quanti ‘privilegi’ di cui dovrebbero ovviamente essere private. Lì la storia del passato, opportunamente distorta, ha il valore di autorità legittimante. È un mondo pervertito e perverso di cui bisogna assolutamente svelare i meccanismi. Zuckerberg l’ha fatto per i gruppi statunitensi ma derive analoghe, maschiliste e ancor peggio razziste, sono ovunque tra noi. Fiat lux, è l’imperativo di Zuckerberg. Facciamolo nostro.

Qui la recensione del libro di Zuckerberg da parte di Sarah Bond:

Book Note | Not All Dead White Men — ANCIENT JEW REVIEW

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Lucrezia e le altre, uno spettacolo sul mito per andare oltre la violenza di genere - Archeostorie Magazine - […] arpa, Elisabetta le fa da contrappunto. Prendendo in prestito le parole di Esiodo, Semonide, Livio, Ovidio e perfino di…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *