Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Rüstem Aslan ci racconta il nuovo museo di Troia - Archeostorie Magazine

Com’è fatto il nuovo museo di Troia. Intervista a Rüstem Aslan, direttore degli scavi

21 Gennaio 2019
Troia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre

Tutti conoscono la guerra di Troia e le gesta epiche di Achille, Ettore, Odisseo e Paride raccontate da Omero nell’Iliade. Non molti sanno però che da poco il sito archeologico di Troia ha un museo nuovissimo, inaugurato lo scorso ottobre dopo quattro anni di lavori. Obiettivo: portare più visitatori e incrementare il turismo nella zona.

In uno spazio di circa 4.000 mq sono stati esposti reperti rinvenuti negli ultimi 30 anni, oltre a importanti collezioni restituite alla Turchia dopo decenni da paesi esteri.
Il percorso espositivo è accessibile anche ai disabili; i visitatori, inoltre, potranno accedere alle informazioni sul museo anche tramite smartphone. Insomma, le novità sono davvero molte.

Ne abbiamo parlato con Rüstem Aslan, Direttore degli scavi di Troia e docente di Archeologia alla Çanakkale Onsekiz Mart University. Lo abbiamo incontrato a Paestum durante la scorsa Borsa mediterranea del turismo archeologico. Ecco cosa ci ha raccontato.

Ascolta l’intervista a Rüstem Aslan (in inglese)

Ascolta “Com’è fatto il nuovo museo di Troia. Intervista a Rüstem Aslan, direttore degli scavi” su Spreaker.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *