Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
La diatreta di Capodanno - Archeostorie Magazine

La diatreta di Capodanno

27 Dicembre 2018
La nuova puntata di Archeoparole è dedicata alle coppe diatreta, veri e propri oggetti di lusso della tarda antichità. Perché ne parliamo a Capodanno? Scopritelo!

Sapete già come e dove festeggiare il Capodanno? Vi siete organizzati con la famiglia o con gli amici per trascorrere questa bella festa in compagnia?

Noi della redazione di Archeostorie abbiamo almeno una certezza: ci piacerebbe, prima o poi, brindare all’anno nuovo con un buon vino versato in una coppa diatreta, oggetto considerato tra più lussuosi della tarda antichità.

Cos’è una diatreta

Il nome diatreta deriva dal greco diàtretos, e significa ‘perforato’: indica la lavorazione a reticolo di questi oggetti realizzati soprattutto tra III e IV secolo d.C. dai maestri diatretarii renani che intagliavano il vetro con un’abilità pari solo a quella degli orefici.

Quando parliamo di diatrete, dunque, facciamo riferimento a coppe bicolore con una parte inferiore avvolta appunto da un reticolo in vetro e una superiore che, appena sotto il bordo del bicchiere, reca spesso una scritta – sempre in vetro – in latino o in greco. Una scritta che invita alla convivialità.

Un buon esempio è la famosissima diatreta Trivulzio, detta così dalla famiglia che la conservava nella sua collezione prima di cederla al Museo archeologico di Milano: la scritta Bibe, vivas multis annis, e cioè ‘Bevi, vivrai molti anni’, esorta l’ospite a godere dei piaceri del simposio.

Poiché si trattava di tazze senza piede, spesso erano vendute in abbinamento a una base incavata chiamata angoteca, una specie di un supporto su cui appoggiare le coppe perché non cadessero. Questo poteva essere in legno ma più spesso era in metallo pregiato, e cioè in bronzo, in argento o in oro. Le diatrete, insomma, erano oggetti di pregio, e per questo si trovavano solo tra i servizi da tavola delle classi sociali più elevate.

Volete saperne di più sulle coppe diatreta? Come e dove venivano prodotte? E perché ne parliamo ancora oggi?

Per soddisfare la vostra curiosità, ascoltate la nuova puntata di Archeoparole (cliccate sul player). A noi di Archeostorie non resta che dire… in alto le diatrete! Si brinda al 2019!

Ascolta il podcast dedicato alle coppe diatreta

Ascolta “02 – La diatreta di Capodanno” su Spreaker.

Autore

  • Chiara Boracchi

    Archeo-giornalista e ambientalista convinta, vede il recupero della memoria e la tutela del paesaggio e del territorio come due facce complementari di una stessa medaglia. Scrive per raccontare quello che ama e in cui crede. Per Archeostorie, coordina la sezione Archeologia & Ambiente ed è responsabile degli audio progetti. Nel tempo libero (esiste?) scatta foto, legge e pratica Aikido.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *