Qual è il ruolo di un museo in un territorio ferito come quello umbro, colpito duramente dal terremoto del 24 agosto 2016? E che cosa c’entra la canapa con la Basilica di San Benedetto a Norcia?

L’archeologia fa bene o male all’ambiente? Fa bene se promuove un turismo responsabile che l’ambiente lo rispetta, sostiene il benessere delle popolazioni locali, ed è curioso dei loro valori e saperi. Un turismo avido di conoscere non solo le pietre ma anche gli uomini che le vivono ogni giorno. Un turismo che oggi sta generando un indotto importante, e porta benefici economici oltre che ambientali. Un turismo che ci piace e che vogliamo indagare sempre più. Andando alla ricerca degli esempi più virtuosi.
Qual è il ruolo di un museo in un territorio ferito come quello umbro, colpito duramente dal terremoto del 24 agosto 2016? E che cosa c’entra la canapa con la Basilica di San Benedetto a Norcia?
Ho avuto la fortuna di assistere all'anteprima del film Una scomoda verità 2, il seguito - se proprio di seguito si può parlare - del documentario con protagonista Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America nell'amministrazione Clinton. Entrambi i...
Il 2017 è stato dichiarato dall’Onu Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo. Di cosa si tratta? È un discorso prevalentemente ambientale o c’entra (e molto) anche l’archeologia? Vediamo assieme perché ci interessa.
Il prossimo 17 aprile un referendum chiede agli italiani di esprimersi sulle trivellazioni entro le 12 miglia dalla costa. Ma oltre al semplice quesito c’è di più. Archeostorie ha provato a capire da che parte stare
La terra conserva memoria di tutto, anche della storia più recente. La terra oggi è avvelenata. Gli archeologi scavano la terra e la conoscono molto bene. E per quella terra avvelenata, gli archeologi muoiono.
Dal Mosaico dell’onda all’Antico porto: i lavori al sito di Classe sono stati presentati come un modello per le valorizzazioni paesaggistico-ambientali future. Li indaghiamo con un “vero o falso”.