Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico è sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, in occasione dell’uscita del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Dai musei ai libri, dalle iniziative della politica al coinvolgimento della società civile: i temi affrontati da Chiara Boracchi e Cinzia Dal Maso nel format Le interviste di Archeostorie sono diversi. L’obiettivo delle puntate, però, è sempre lo stesso: scoprire le novità dal mondo dell’archeologia, direttamente dalla voce dei suoi protagonisti.
Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico è sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, in occasione dell’uscita del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola
Gli oggetti possono raccontare in modo concreto l’evoluzione della nostra lingua. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Antonelli, autore de Il museo della lingua italiana
Troia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre
Quanto conta la fama dell’Ilva sul turismo, a Taranto? Lo abbiamo domandato a Eva Degl’Innocenti, direttore del MArTA, il Museo archeologico di Taranto
Nominato da qualche mese Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana, Sebastiano Tusa ha le idee molto chiare sui risultati da raggiungere. Ecco cosa ha raccontato ad Archeostorie
Dopo le vicende che hanno coinvolto la cooperativa La Paranza di Napoli, Giuliano Volpe lancia gli Stati generali della gestione del patrimonio culturale dal basso
Dalle visite guidate nei depositi del museo, ai nuovi progetti per l’area archeologica: Gabriel Zuchtriegel ci racconta le novità del Parco archeologico di Paestum