In Io sono Cesare, Cristoforo Gorno ha giocato d’azzardo come il protagonista del suo romanzo. E proprio come Giulio Cesare, ha vinto

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
In Io sono Cesare, Cristoforo Gorno ha giocato d’azzardo come il protagonista del suo romanzo. E proprio come Giulio Cesare, ha vinto
Una collezione d’arte per Palermo, oltre che per Napoli: fu questa la lungimirante politica culturale del Regno delle Due Sicilie. Ora narrata in una mostra
Un architetto e la sua sposa, Kha e Merit, sono al centro di libri che raccontano a tutti, adulti e bambini, la vita e la mentalità degli egiziani antichi. Andando oltre gli abusati cliché