Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Ulisse di Sperlonga: siamo tutti naviganti - Archeostorie Magazine

Ulisse di Sperlonga: siamo tutti naviganti

20 Aprile 2020
Pensieri profondi di Ulisse che acceca Polifemo, nella Villa di Tiberio a Sperlonga. In realtà guarda i visitatori d'oggi, e vede tanti compagni di viaggio

Respiro l’aria salmastra a pieni polmoni. Per un attimo mi sento a casa. La salsedine che si attacca alla pelle e alla barba ormai lunga, la lieve brezza marina che gioca con le ciocche dei miei capelli e il richiamo placido dei gabbiani, mi sono familiari come l’abbraccio di una moglie, il balbettare incerto di un figlio.

Cerco di scacciare questo pensiero, la mia sposa e il mio bambino lontani, una casa vera in cui non metto piede ormai da troppo tempo. Rivedo i loro visi, i capelli profumati di Penelope in cui affondavo le dita, gli occhi sorridenti del mio Telemaco quando sentiva la voce del papà. Ricordi dolci e dolorosi nello stesso momento…

Il richiamo acuto e improvviso di un gabbiano mi riporta di colpo al presente. Basta, ora la mia casa è questa: il pavimento in assi di legno consumate, il cielo stellato come soffitto notturno, le pareti disegnate dalle vele che si gonfiano al vento, il dondolio ritmico della nave.

In piedi a prua, scosto dagli occhi un ricciolo scompigliato dall’aria di mare e scruto l’orizzonte, cercando di distinguere qualcosa… Ancora niente, in lontananza aleggia una sottile foschia. Cosa nasconderà? Altre prove, pericoli, il conforto di uno sguardo amico? O forse, finalmente, il profilo irto della mia isola?

Meglio non farsi illusioni, per il momento. Distolgo lo sguardo dalla linea dell’orizzonte e fisso la sala dove è esposta la mia scultura, in questi giorni desolatamente vuota. Di solito qui si raduna un po’ di gente, come nell’agorà di una piccola cittadina: onde vive di persone che si infrangono contro la mia statua come sulla prua della nave.

Alcuni mi infastidiscono, mi camminano a fianco indifferenti, con la testa china sullo smartphone… A volte vorrei urlarlo, a quelle persone dallo sguardo perennemente fisso a terra: ma non la sentite la nostalgia per un orizzonte ampio? Alcuni mi osservano incuriositi dalla mia ricerca continua della patria a cui tornare; altri si fermano, come avvinti dal canto di sirene invisibili…

Li guardo fisso negli occhi e sento che in fondo siamo simili, che anche loro nel profondo stanno cercando qualcosa, chissà cosa… Sono loro il mio equipaggio, i compagni del mio lungo errare. Amici, vi aspetto, il nostro viaggio continua.

Autore

  • Giulia Corengia

    Archeologa e cacciatrice di storie. Laureata in Lettere classiche e Archeologia all’Università degli Studi di Milano, un corso di alta formazione in editoria d’arte presso il museo Maxxi di Roma, due passioni: l’antico e le parole. Si occupa di scrittura ed editing, con particolare interesse per la divulgazione culturale. Ama immergersi nella bellezza del passato per respirare a pieni polmoni il presente.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

1 commento

  1. Gianfranco

    Mi sono immerso, è il caso di dirlo scrivendo di Odisseo, ancora una volta nell’Odissea.
    Letta più volta negli ultimi 55 anni, dopo gli studi, mi rimetto al fianco del mitico navigatore e geniale personaggio creato da Omero.
    Navigatore a vela dall’età di 13 anni, condivido il gusto della salsedine con il grande eroe stratega e padre di famiglia, allontanato dagli dei, come sempre colpevoli, dalla sua isola-patria.
    Grazie per la lettura e le piccole verità, fuori dai denti, del figlio di Laerte.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *